Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’elaborato affronta il tema dell’artroprotesi di ginocchio con il supporto del sistema robotico Mako. Dopo una revisione della letteratura su anatomia, fisiopatologia della gonartrosi e indicazioni chirurgiche, il lavoro descrive i principi della chirurgia robot-assistita e le caratteristiche tecniche del sistema Mako, evidenziandone workflow, vantaggi e limiti. L’elaborato si focalizza quindi sul nuovo protocollo TC dedicato, illustrandone parametri di acquisizione, ricostruzione 3D e impatto clinico nella pianificazione chirurgica. L’esperienza osservativa in sala operatoria ha permesso di valutare direttamente l’applicazione clinica del sistema, confermandone la capacità di migliorare precisione, personalizzazione e predittività dell’impianto protesico, a fronte però di criticità legate a costi, tempi e formazione del personale. In conclusione, il lavoro sottolinea come la combinazione tra imaging avanzato e chirurgia robotica rappresenti un modello di medicina di precisione in ortopedia, con prospettive future legate all’integrazione con intelligenza artificiale e a una sempre più ampia diffusione clinica.
Abstract
L’elaborato affronta il tema dell’artroprotesi di ginocchio con il supporto del sistema robotico Mako. Dopo una revisione della letteratura su anatomia, fisiopatologia della gonartrosi e indicazioni chirurgiche, il lavoro descrive i principi della chirurgia robot-assistita e le caratteristiche tecniche del sistema Mako, evidenziandone workflow, vantaggi e limiti. L’elaborato si focalizza quindi sul nuovo protocollo TC dedicato, illustrandone parametri di acquisizione, ricostruzione 3D e impatto clinico nella pianificazione chirurgica. L’esperienza osservativa in sala operatoria ha permesso di valutare direttamente l’applicazione clinica del sistema, confermandone la capacità di migliorare precisione, personalizzazione e predittività dell’impianto protesico, a fronte però di criticità legate a costi, tempi e formazione del personale. In conclusione, il lavoro sottolinea come la combinazione tra imaging avanzato e chirurgia robotica rappresenti un modello di medicina di precisione in ortopedia, con prospettive future legate all’integrazione con intelligenza artificiale e a una sempre più ampia diffusione clinica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bacchini, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Tomografia computerizzata,Malattia artrosica,Artroprotesi di ginocchio,Protesi monocompartimentali,protesi bicompartimentali,Protocollo Mako
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bacchini, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Tomografia computerizzata,Malattia artrosica,Artroprotesi di ginocchio,Protesi monocompartimentali,protesi bicompartimentali,Protocollo Mako
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: