Documenti full-text disponibili:
Abstract
La tesi analizza il protocollo di acquisizione TC per l’impianto di protesi totale di caviglia con utilizzo di guide chirurgiche personalizzate, ponendo particolare attenzione al ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM). L’artrosi avanzata e le deformità della caviglia rappresentano condizioni che compromettono significativamente la funzione articolare, rendendo necessario un approccio chirurgico altamente accurato. L’integrazione tra imaging TC, pianificazione preoperatoria tridimensionale e tecniche di stampa 3D ha introdotto nuovi standard di precisione e personalizzazione, migliorando la predittività chirurgica e riducendo i margini di errore intraoperatorio.
L’elaborato descrive le principali fasi del protocollo: acquisizione TC preoperatoria, elaborazione e validazione del piano chirurgico, produzione delle guide personalizzate e loro impiego intraoperatorio con controllo fluoroscopico. Particolare rilievo è attribuito alla corretta esecuzione dell’imaging, condizione essenziale per la standardizzazione dei dati e la loro utilizzabilità nella pianificazione. Il TSRM si configura come figura cardine non solo nella gestione tecnica delle apparecchiature, ma anche nella riduzione della dose radiologica, nell’ottimizzazione dei tempi operatori e nella garanzia di qualità delle immagini.
Il lavoro evidenzia inoltre la natura multidisciplinare del percorso, che richiede la stretta collaborazione tra TSRM, ortopedici, radiologi e ingegneri biomedici. La competenza professionale del TSRM assume un valore determinante per la sicurezza del paziente e per la longevità dell’impianto, dimostrando come il suo ruolo si estenda oltre la diagnostica fino a diventare parte integrante della chirurgia ortopedica avanzata.
Abstract
La tesi analizza il protocollo di acquisizione TC per l’impianto di protesi totale di caviglia con utilizzo di guide chirurgiche personalizzate, ponendo particolare attenzione al ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM). L’artrosi avanzata e le deformità della caviglia rappresentano condizioni che compromettono significativamente la funzione articolare, rendendo necessario un approccio chirurgico altamente accurato. L’integrazione tra imaging TC, pianificazione preoperatoria tridimensionale e tecniche di stampa 3D ha introdotto nuovi standard di precisione e personalizzazione, migliorando la predittività chirurgica e riducendo i margini di errore intraoperatorio.
L’elaborato descrive le principali fasi del protocollo: acquisizione TC preoperatoria, elaborazione e validazione del piano chirurgico, produzione delle guide personalizzate e loro impiego intraoperatorio con controllo fluoroscopico. Particolare rilievo è attribuito alla corretta esecuzione dell’imaging, condizione essenziale per la standardizzazione dei dati e la loro utilizzabilità nella pianificazione. Il TSRM si configura come figura cardine non solo nella gestione tecnica delle apparecchiature, ma anche nella riduzione della dose radiologica, nell’ottimizzazione dei tempi operatori e nella garanzia di qualità delle immagini.
Il lavoro evidenzia inoltre la natura multidisciplinare del percorso, che richiede la stretta collaborazione tra TSRM, ortopedici, radiologi e ingegneri biomedici. La competenza professionale del TSRM assume un valore determinante per la sicurezza del paziente e per la longevità dell’impianto, dimostrando come il suo ruolo si estenda oltre la diagnostica fino a diventare parte integrante della chirurgia ortopedica avanzata.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Biguzzi, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Protesi caviglia,Tomografia computerizzata,Pianificazione tridimensionale,Guide chirurgiche personalizzate,Chirurgia ortopedica,Fluoroscopia
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Biguzzi, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Protesi caviglia,Tomografia computerizzata,Pianificazione tridimensionale,Guide chirurgiche personalizzate,Chirurgia ortopedica,Fluoroscopia
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: