Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
|
Abstract
La coronaropatia è una condizione complessa che, per la sua natura progressiva e il rischio di eventi acuti, richiede un’attenzione particolare sia in fase diagnostica che terapeutica. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per contenere l’evoluzione della malattia e ridurre le complicanze, mentre la prevenzione primaria e secondaria, basata sulla correzione degli stili di vita e sul controllo dei principali fattori di rischio, costituisce un elemento imprescindibile nella sua gestione.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare le metodiche di diagnostica per immagini e le procedure interventistiche applicate allo studio dei pazienti con sospetta o accertata coronaropatia, mettendo in particolare evidenza il ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM).
Sono state approfondite coronaro-TC, cardio-RM e scintigrafia miocardica, metodiche non invasive che consentono una valutazione accurata dell’anatomia e della funzione cardiaca, e la coronarografia, che rimane l’esame di riferimento per specificità e completezza. Per ciascuna tecnica sono state descritte procedure, vantaggi e limiti, insieme alle responsabilità del TSRM in termini di gestione delle apparecchiature, radioprotezione, corretta esecuzione degli esami e qualità delle immagini.
Abstract
La coronaropatia è una condizione complessa che, per la sua natura progressiva e il rischio di eventi acuti, richiede un’attenzione particolare sia in fase diagnostica che terapeutica. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per contenere l’evoluzione della malattia e ridurre le complicanze, mentre la prevenzione primaria e secondaria, basata sulla correzione degli stili di vita e sul controllo dei principali fattori di rischio, costituisce un elemento imprescindibile nella sua gestione.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare le metodiche di diagnostica per immagini e le procedure interventistiche applicate allo studio dei pazienti con sospetta o accertata coronaropatia, mettendo in particolare evidenza il ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM).
Sono state approfondite coronaro-TC, cardio-RM e scintigrafia miocardica, metodiche non invasive che consentono una valutazione accurata dell’anatomia e della funzione cardiaca, e la coronarografia, che rimane l’esame di riferimento per specificità e completezza. Per ciascuna tecnica sono state descritte procedure, vantaggi e limiti, insieme alle responsabilità del TSRM in termini di gestione delle apparecchiature, radioprotezione, corretta esecuzione degli esami e qualità delle immagini.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Zanotti, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
TSRM,coronaro-TC,cardio-RM,angiografia,coronarie
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zanotti, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
TSRM,coronaro-TC,cardio-RM,angiografia,coronarie
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: