Valutazione diagnostica con ¹H-MRS della rilevazione non invasiva del 2-idrossiglutarato nei gliomi diffusi dell’adulto: studio retrospettivo.

Sintini, Mattia (2025) Valutazione diagnostica con ¹H-MRS della rilevazione non invasiva del 2-idrossiglutarato nei gliomi diffusi dell’adulto: studio retrospettivo. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

I gliomi diffusi rappresentano una delle principali sfide della neuroradiologia per l’elevata eterogeneità biologica e la difficoltà di caratterizzazione non invasiva. L’introduzione della classificazione WHO 2021 ha ridefinito la diagnosi di queste neoplasie integrando parametri genetici e molecolari, tra cui lo stato mutazionale dell’enzima isocitrato deidrogenasi (IDH), determinante per prognosi e trattamento. La spettroscopia protonica (¹H-MRS) consente di rilevare in vivo il metabolita 2-idrossiglutarato (2HG), prodotto esclusivo dei gliomi IDH-mutati, configurandosi come una potenziale “biopsia metabolica” capace di fornire informazioni molecolari senza ricorrere a procedure invasive. Presso l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) di Meldola è stato recentemente implementato un protocollo ¹H-MRS dedicato allo studio del 2HG. Sono stati analizzati i dati spettrali di pazienti affetti da glioma sottoposti a risonanza magnetica con sequenza PRESS ottimizzata (TE = 97 ms) e successiva elaborazione mediante software LCModel, confrontando i risultati con i corrispondenti dati istopatologici. I dati dei pazienti sono stati trattati in forma anonima. I risultati mostrano che la sequenza con tempo di eco pari a 97 ms consente una rilevazione più specifica del segnale del 2HG, riducendo la sovrapposizione con altri metaboliti e migliorando l’accuratezza della quantificazione. Il confronto con i dati istopatologici conferma una buona concordanza tra presenza di 2HG e mutazione IDH, supportando la validità clinica del protocollo. La ¹H-MRS si conferma quindi uno strumento promettente per la caratterizzazione metabolica dei gliomi diffusi, capace di integrare la diagnostica morfologica e di contribuire alla definizione del profilo molecolare del tumore in modo non invasivo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Sintini, Mattia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Spettroscopia,Gliomi diffusi dell'adulto,2-idrossiglutarato,Mutazioni IDH,Sequenza PRESS
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^