Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La risonanza magnetica fetale si è affermata negli ultimi anni come metodica complementare di fondamentale importanza nello studio morfologico del feto, in particolare in presenza di limitazioni ecografiche o di sospette anomalie cerebrali. Obiettivo di questa tesi è l’analisi comparativa tra il protocollo di Neuro-RM fetale utilizzato presso l’U.O. di Neuroradiologia dell’ospedale di Ravenna con l’apparecchiatura Philips Ingenia e quello precedentemente in uso con la Philips Achieva, ormai dismessa, al fine di valutare come le differenze tecniche tra le due macchine e le relative scelte di sequenza influenzino la qualità diagnostica, la sicurezza e il comfort della paziente.
Nella prima parte dello studio viene delineato lo sviluppo cerebrale fetale durante l’intero periodo della gestazione, evidenziando le principali trasformazioni anatomiche e funzionali che caratterizzano ciascun trimestre. Successivamente viene presentato un confronto tra ecografia e RM, con evidenza dei rispettivi punti di forza e limiti nello studio delle patologie cerebrali fetali.
La parte centrale dell’elaborato descrive in dettaglio le indicazioni cliniche, le procedure di preparazione e posizionamento della paziente, le bobine e le principali sequenze impiegate, soffermandosi sulle caratteristiche di Single Shot, Balanced FFE, FLAIR e DWI. Infine, vengono confrontati i protocolli delle due apparecchiature Philips in termini di apparecchiatura, rapporto segnale/rumore (SNR), tasso di assorbimento specifico (SAR) e qualità delle immagini.
I risultati confermano che l’adozione del protocollo ottimizzato con la nuova apparecchiatura Ingenia, grazie a sequenze più ottimizzate e a un miglior rapporto tra qualità e tempi di acquisizione, offre un significativo incremento dell’affidabilità diagnostica e del comfort materno, rappresentando un avanzamento rilevante nella pratica clinica della RM fetale.
Abstract
La risonanza magnetica fetale si è affermata negli ultimi anni come metodica complementare di fondamentale importanza nello studio morfologico del feto, in particolare in presenza di limitazioni ecografiche o di sospette anomalie cerebrali. Obiettivo di questa tesi è l’analisi comparativa tra il protocollo di Neuro-RM fetale utilizzato presso l’U.O. di Neuroradiologia dell’ospedale di Ravenna con l’apparecchiatura Philips Ingenia e quello precedentemente in uso con la Philips Achieva, ormai dismessa, al fine di valutare come le differenze tecniche tra le due macchine e le relative scelte di sequenza influenzino la qualità diagnostica, la sicurezza e il comfort della paziente.
Nella prima parte dello studio viene delineato lo sviluppo cerebrale fetale durante l’intero periodo della gestazione, evidenziando le principali trasformazioni anatomiche e funzionali che caratterizzano ciascun trimestre. Successivamente viene presentato un confronto tra ecografia e RM, con evidenza dei rispettivi punti di forza e limiti nello studio delle patologie cerebrali fetali.
La parte centrale dell’elaborato descrive in dettaglio le indicazioni cliniche, le procedure di preparazione e posizionamento della paziente, le bobine e le principali sequenze impiegate, soffermandosi sulle caratteristiche di Single Shot, Balanced FFE, FLAIR e DWI. Infine, vengono confrontati i protocolli delle due apparecchiature Philips in termini di apparecchiatura, rapporto segnale/rumore (SNR), tasso di assorbimento specifico (SAR) e qualità delle immagini.
I risultati confermano che l’adozione del protocollo ottimizzato con la nuova apparecchiatura Ingenia, grazie a sequenze più ottimizzate e a un miglior rapporto tra qualità e tempi di acquisizione, offre un significativo incremento dell’affidabilità diagnostica e del comfort materno, rappresentando un avanzamento rilevante nella pratica clinica della RM fetale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Orioli, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Risonanza magnetica,Feto,Confronto apparecchiature,Neuroradiologia
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Orioli, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Risonanza magnetica,Feto,Confronto apparecchiature,Neuroradiologia
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: