Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (4MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La presente tesi analizza l’applicazione della tecnica Deep Inspiration Breath Hold (DIBH) guidata da
Surface Guided Radiation Therapy (SGRT) nel trattamento radioterapico della mammella sinistra, con l’obiettivo di definire criteri clinici e tecnici per la selezione delle pazienti idonee. La metodica DIBH, basata sul mantenimento di un’inspirazione profonda controllata, consente di ridurre significativamente la
dose cardiopolmonare grazie all’allontanamento del cuore dal campo di irradiazione, ma non tutte le pazienti riescono a eseguirla in modo stabile e riproducibile.
Lo studio ha previsto la raccolta di dati clinici e respiratori durante la TC di centratura, mediante sistemi ottici di tracciamento, e la valutazione di parametri chiave quali ampiezza dell’inspirazione, stabilità del plateau, durata dell’apnea e ripetibilità delle prove. Sono stati definiti criteri numerici (≥10 mm di
escursione, ≤4 mm di oscillazione, ≥20 s di apnea stabile) che permettono di distinguere in maniera oggettiva le pazienti idonee, o non idonee alla tecnica.
I risultati hanno evidenziato come la selezione precoce migliori la qualità clinica, la sicurezza e l’organizzazione del percorso radioterapico, riducendo tempi macchina e discontinuità durante il trattamento. È emersa inoltre la centralità del ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM), responsabile sia del training respiratorio che della valutazione della compliance della paziente.
In conclusione, l’adozione di criteri standardizzati e riproducibili consente di ottimizzare l’impiego della tecnica SGRT-DIBH, garantendo un approccio personalizzato e sostenibile, in grado di massimizzare il beneficio terapeutico e la protezione degli organi a rischio. Tale approccio valorizza inoltre
l’autonomia operativa del TSRM, che assume un ruolo sempre più attivo e decisionale nella gestione del percorso tecnico-assistenziale della paziente
Abstract
La presente tesi analizza l’applicazione della tecnica Deep Inspiration Breath Hold (DIBH) guidata da
Surface Guided Radiation Therapy (SGRT) nel trattamento radioterapico della mammella sinistra, con l’obiettivo di definire criteri clinici e tecnici per la selezione delle pazienti idonee. La metodica DIBH, basata sul mantenimento di un’inspirazione profonda controllata, consente di ridurre significativamente la
dose cardiopolmonare grazie all’allontanamento del cuore dal campo di irradiazione, ma non tutte le pazienti riescono a eseguirla in modo stabile e riproducibile.
Lo studio ha previsto la raccolta di dati clinici e respiratori durante la TC di centratura, mediante sistemi ottici di tracciamento, e la valutazione di parametri chiave quali ampiezza dell’inspirazione, stabilità del plateau, durata dell’apnea e ripetibilità delle prove. Sono stati definiti criteri numerici (≥10 mm di
escursione, ≤4 mm di oscillazione, ≥20 s di apnea stabile) che permettono di distinguere in maniera oggettiva le pazienti idonee, o non idonee alla tecnica.
I risultati hanno evidenziato come la selezione precoce migliori la qualità clinica, la sicurezza e l’organizzazione del percorso radioterapico, riducendo tempi macchina e discontinuità durante il trattamento. È emersa inoltre la centralità del ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM), responsabile sia del training respiratorio che della valutazione della compliance della paziente.
In conclusione, l’adozione di criteri standardizzati e riproducibili consente di ottimizzare l’impiego della tecnica SGRT-DIBH, garantendo un approccio personalizzato e sostenibile, in grado di massimizzare il beneficio terapeutico e la protezione degli organi a rischio. Tale approccio valorizza inoltre
l’autonomia operativa del TSRM, che assume un ruolo sempre più attivo e decisionale nella gestione del percorso tecnico-assistenziale della paziente
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Lipke, Martina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Radioterapia,Surface Guided Radiation Therapy,Deep Inspiration Breath Hold,Carcinoma mammario sinistro
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Lipke, Martina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Radioterapia,Surface Guided Radiation Therapy,Deep Inspiration Breath Hold,Carcinoma mammario sinistro
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: