Inclusione e successo formativo: il ruolo dei CdL in tecniche di radiologia medica per studenti con DSA e disabilità

Buda, Emanuele (2025) Inclusione e successo formativo: il ruolo dei CdL in tecniche di radiologia medica per studenti con DSA e disabilità. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (1MB)

Abstract

Il presente elaborato indaga l’esperienza degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e con disabilità all’interno dei Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (TRMIR), con l’obiettivo di analizzare le difficoltà incontrate nel percorso accademico e individuare strategie efficaci per promuovere un apprendimento realmente inclusivo. La ricerca, condotta attraverso un approccio misto qualitativo e quantitativo, si è articolata in due fasi: una prima indagine interna rivolta agli studenti con DSA e disabilità iscritti al CdL del Campus di Rimini, e una seconda su scala nazionale, somministrata ai Direttori Didattici dei CdL in TRMIR, finalizzata a raccogliere dati e buone pratiche adottate nei diversi Atenei italiani. I risultati hanno evidenziato come le principali criticità emergano sia nella fruizione delle lezioni frontali, spesso caratterizzate da materiali poco accessibili o da modalità didattiche tradizionali, sia nelle attività di tirocinio, dove la variabilità delle esperienze e l’assenza di un tutor di riferimento costante possono rappresentare un ostacolo all’apprendimento. Parallelamente, sono emerse numerose strategie di supporto efficaci, tra cui la fornitura anticipata dei materiali, l’utilizzo di strumenti visivi, l’introduzione di tutoraggio tra pari e la creazione di ambienti di tirocinio più strutturati e simulativi. Il lavoro si conclude con la proposta di pratiche e prospettive future orientate a una formazione sanitaria che valorizzi la diversità come risorsa, promuovendo pari opportunità di apprendimento e successo formativo per tutti gli studenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Buda, Emanuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
DSA,disabilità,inclusione,didattica,università,radiologia,apprendimento,tirocinio,accessibilità,strategie,formazione
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^