Sviluppo di gas diffusion electrodes per la reazione di evoluzione di idrogeno in elettrolizzatori AEM

Basagni, Sara (2025) Sviluppo di gas diffusion electrodes per la reazione di evoluzione di idrogeno in elettrolizzatori AEM. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (2MB)

Abstract

Lo sviluppo di elettrolizzatori a membrana a scambio anionico (AEM) rappresenta una delle strategie più promettenti per la produzione sostenibile di idrogeno, grazie alla possibilità di utilizzare catalizzatori privi di metalli nobili e a basso costo. In questo lavoro di tesi è stata condotta la sintesi e l’ottimizzazione di catalizzatori a base di Layered Double Hydroxide (LDH), ottenuti mediante elettrodeposizione su differenti supporti conduttivi (schiume di Ni e carbon paper). Sono stati sintetizzati diversi catalizzatori variando la natura dei metalli di transizione (Ni, Fe, Co, Mn) e le relative concentrazioni molari, con l’obiettivo di valutare l’influenza della composizione e del rapporto tra i cationi sulle proprietà elettrocatalitiche. Una prima selezione è stata effettuata mediante voltammetria a scansione lineare (LSV), individuando come sistema più promettente il catalizzatore CoFe 2:1. A partire da questo materiale sono state introdotte modifiche procedurali – tra cui l’ottimizzazione del numero di cicli di elettrodeposizione, trattamenti di attivazione riduttiva, calcinazione, doppia deposizione e impregnazione con nanoparticelle di platino – al fine di migliorarne ulteriormente attività e stabilità operativa nella reazione di evoluzione dell’idrogeno (HER). I catalizzatori sono stati caratterizzati mediante tecniche elettrochimiche (cronopotenziometria, analisi di Tafel slope) e morfologiche (SEM, ECSA) ed infine testati in una cella elettrochimica in flusso con membrana AEM, valutandone le prestazioni complessive di cella. I risultati hanno evidenziato un’attività competitiva e una buona stabilità a lungo termine, confermando la validità dell’approccio adottato nello sviluppo di elettrodi catalitici per elettrolizzatori AEM.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Basagni, Sara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
HER LDH catalysts AEM green chemistry elettrodeposizione
Data di discussione della Tesi
13 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^