Tartoni, Francesco
(2025)
Quantità di sostanza e numero di moli: progettazione di una sequenza didattica e di un test diagnostico.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Chimica industriale [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La quantità di sostanza e la mole sono temi fondamentali per la didattica della chimica, sia a livello di scuola secondaria che di università. Questa tesi tratta delle criticità legate alla trasposizione didattica del concetto di quantità di sostanza e di mole, argomenti spesso fonte di difficoltà e misconcezioni tra gli studenti. Dopo un’analisi della letteratura sull’educazione chimica, vengono studiate le difficoltà più ricorrenti nell’apprendimento di tali concetti, le loro radici epistemologiche e storiche, e le loro implicazioni didattiche. Sulla base di questo quadro teorico, è stata progettata una sequenza didattica mirata a favorire una comprensione migliore e un apprendimento significativo del concetto di mole, articolata in attività guidate e fogli di lavoro che stimolano l’apprendimento attivo tramite la strategia didattica della situazione-problema. Contestualmente è stato elaborato un test diagnostico volto a individuare misconcezioni e difficoltà concettuali, successivamente validato tramite la sperimentazione su un vasto campione e l'analisi statistica dei risultati, con particolare attenzione all’affidabilità (Alpha di Cronbach) e alla capacità discriminante dei quesiti. I risultati ottenuti confermano la persistenza di ostacoli concettuali nell’apprendimento della quantità di sostanza e sono confortanti riguardo l’efficacia della sequenza didattica nel promuovere un miglioramento nelle rappresentazioni degli studenti. Il test, opportunamente rivisto e calibrato, si è dimostrato uno strumento utile per la diagnosi delle misconcezioni e per orientare interventi didattici mirati.
Abstract
La quantità di sostanza e la mole sono temi fondamentali per la didattica della chimica, sia a livello di scuola secondaria che di università. Questa tesi tratta delle criticità legate alla trasposizione didattica del concetto di quantità di sostanza e di mole, argomenti spesso fonte di difficoltà e misconcezioni tra gli studenti. Dopo un’analisi della letteratura sull’educazione chimica, vengono studiate le difficoltà più ricorrenti nell’apprendimento di tali concetti, le loro radici epistemologiche e storiche, e le loro implicazioni didattiche. Sulla base di questo quadro teorico, è stata progettata una sequenza didattica mirata a favorire una comprensione migliore e un apprendimento significativo del concetto di mole, articolata in attività guidate e fogli di lavoro che stimolano l’apprendimento attivo tramite la strategia didattica della situazione-problema. Contestualmente è stato elaborato un test diagnostico volto a individuare misconcezioni e difficoltà concettuali, successivamente validato tramite la sperimentazione su un vasto campione e l'analisi statistica dei risultati, con particolare attenzione all’affidabilità (Alpha di Cronbach) e alla capacità discriminante dei quesiti. I risultati ottenuti confermano la persistenza di ostacoli concettuali nell’apprendimento della quantità di sostanza e sono confortanti riguardo l’efficacia della sequenza didattica nel promuovere un miglioramento nelle rappresentazioni degli studenti. Il test, opportunamente rivisto e calibrato, si è dimostrato uno strumento utile per la diagnosi delle misconcezioni e per orientare interventi didattici mirati.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tartoni, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
didattica della chimica misconcezioni quantità di sostanza mole sequenza didattica diagnostica dell'apprendimento
Data di discussione della Tesi
15 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tartoni, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
didattica della chimica misconcezioni quantità di sostanza mole sequenza didattica diagnostica dell'apprendimento
Data di discussione della Tesi
15 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: