Pirani, Elisa
(2025)
Caratterizzazione di materie plastiche prime secondarie per successiva trasformazione in combustibili solidi/liquidi/gassosi.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il continuo consumo di materie plastiche sta generando un incremento significativo di rifiuti plastici, causando gravi implicazioni alla salute umana e all’ambiente. Per contrastare questi effetti dannosi, oltre alle convenzionali modalità di gestione dei rifiuti (incenerimento e smaltimento in discarica), stanno emergendo il riciclo meccanico e chimico. Il presente elaborato finale si inserisce nel progetto Basell di start up di un apposito laboratorio chimico per l’applicazione della norma UNI 10667-18. Tale norma definisce i requisiti e i metodi di prova per la caratterizzazione delle materie plastiche prime secondarie al fine di poterle riutilizzare come materia prima per la produzione di combustibili solidi/liquidi/gassosi. Tale progetto, ancora in fase di sviluppo, è ritenuto da Basell, prioritario. Il lavoro proseguirà con ulteriori test su materiali diversi e l’ampliamento della caratterizzazione anche per ulteriori caratteristiche richieste dal prospetto 1 della norma UNI 10667-18.
Abstract
Il continuo consumo di materie plastiche sta generando un incremento significativo di rifiuti plastici, causando gravi implicazioni alla salute umana e all’ambiente. Per contrastare questi effetti dannosi, oltre alle convenzionali modalità di gestione dei rifiuti (incenerimento e smaltimento in discarica), stanno emergendo il riciclo meccanico e chimico. Il presente elaborato finale si inserisce nel progetto Basell di start up di un apposito laboratorio chimico per l’applicazione della norma UNI 10667-18. Tale norma definisce i requisiti e i metodi di prova per la caratterizzazione delle materie plastiche prime secondarie al fine di poterle riutilizzare come materia prima per la produzione di combustibili solidi/liquidi/gassosi. Tale progetto, ancora in fase di sviluppo, è ritenuto da Basell, prioritario. Il lavoro proseguirà con ulteriori test su materiali diversi e l’ampliamento della caratterizzazione anche per ulteriori caratteristiche richieste dal prospetto 1 della norma UNI 10667-18.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pirani, Elisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
polimeri plastiche rifiuti plastici riciclo caratterizzazione umidità ceneri poliolefine cloro cromatografia ionica bomba di Parr
Data di discussione della Tesi
13 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pirani, Elisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
polimeri plastiche rifiuti plastici riciclo caratterizzazione umidità ceneri poliolefine cloro cromatografia ionica bomba di Parr
Data di discussione della Tesi
13 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: