Valorizzazione di scarti basici industriali via carbonatazione: studio dell'effetto degli additivi per ottenere vaterite

Soprano, Marco (2025) Valorizzazione di scarti basici industriali via carbonatazione: studio dell'effetto degli additivi per ottenere vaterite. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 1 Ottobre 2028.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

La lotta al cambiamento climatico è attualmente la sfida più grande della scienza. Per far fronte a questa emergenza, è necessario sviluppare tecnologie in grado di catturare la CO2, rimuovendola dall’atmosfera. A causa della dipendenza della produzione di energia dai fonti fossili, è necessario implementare strategie di cattura della CO2 dispiegabili rapidamente. Tra queste, rientrano le tecnologie di carbonatazione. Nel presente lavoro è stata studiata la reazione di carbonatazione su scarti industriali ricchi di idrossido di calcio, utilizzando diversi additivi per favorire una forma specifica del carbonato di calcio: la vaterite. Precedentemente alle prove di reazione è stato sviluppato un metodo analitico in IR/ATR, per eseguire analisi rapide dei prodotti. La retta di calibrazione è stata costruita utilizzando delle miscele binarie di calcite e vaterite. La reazione è stata condotta in due modalità: in semicontinuo a pressione atmosferica e in pressione. Sono stati testati quattro additivi: il sodio tripolifosfato (STPP), l’acido poliacrilico (PAA), l’idrossido di sodio (NaOH) e l’ammoniaca (NH3). Il STPP è risultato meno efficace, richiedendo l’impiego della configurazione in pressione. Il PAA ha mostrato un’ottima efficacia nel favorire la formazione di vaterite anche a pressioni atmosferiche, utilizzato in combinazione con una delle due basi. Analogamente, l’idrossido di sodio ha fornito rese in vaterite fino al 91% solo quando utilizzato in combinazione con l’acido poliacrilico. L’ammoniaca è risultata essere l’additivo più adatto, con rese quantitative in vaterite sia quando impiegata insieme al PAA, individualmente. Perciò, è stata selezionata per verificare la trasferibilità delle condizioni operative su substrati simili a quello impiegato nel corso dello sviluppo della reazione, non hanno mostrato però trasferibilità delle condizioni di reazione ottimali sviluppate su un substrato specifico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Soprano, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
carbonatazione rifiuti basici industriali vaterite acido poliacrilico sodio tripolifosfato ammoniaca sodio idrossido CCUS
Data di discussione della Tesi
14 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^