Sviluppo di metodi LC-MS/MS per la quantificazione di metaboliti intestinali legati al rischio cardiovascolare

Lovatti, Lorenzo (2025) Sviluppo di metodi LC-MS/MS per la quantificazione di metaboliti intestinali legati al rischio cardiovascolare. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 2 Ottobre 2028.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (4MB) | Contatta l'autore

Abstract

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono tra le principali cause di mortalità globale. Oltre ai fattori di rischio tradizionali, studi recenti hanno mostrato come il microbiota intestinale moduli il rischio cardiometabolico attraverso la produzione di metaboliti. Tra questi, Trimetilammina-N-ossido (TMAO), acidi grassi a catena corta (SCFA), amminoacidi a catena ramificata (BCAA) e derivati di amminoacidi aromatici (AAA) sono stati associati a condizioni patofisiologiche. La loro quantificazione in matrici biologiche è quindi cruciale per la ricerca. In questo lavoro sono stati sviluppati e validati due metodi LC-MS/MS concepiti per massimizzare la selettività nell’analisi di composti con proprietà chimiche diverse. Il primo, rivolto a TMAO, BCAA e AAA, consente di analizzare specie polari e separare isomeri strutturali, garantendo ottime prestazioni separative. Il secondo, specifico per gli SCFA, prevede una derivatizzazione pre-iniezione necessaria per migliorarne sensibilità e risoluzione, superando le difficoltà legate alla loro analisi diretta in plasma. In entrambi i protocolli la selettività è stata rafforzata dall’acquisizione in modalità Multiple Reaction Monitoring (MRM), mentre i trattamenti del campione hanno assicurato robustezza e riproducibilità. La validazione ha mostrato linearità eccellente e tutti i parametri di validazione rientrano nei range di accettabilità. L’applicazione a campioni plasmatici pre- e post-chirurgia bariatrica ha confermato la capacità dei metodi di rilevare variazioni coerenti con la letteratura, dimostrandone l’efficacia in analisi reali. In prospettiva, la piattaforma potrà essere estesa ad altri metaboliti di interesse cardiovascolare, ampliando la copertura metabolomica e rafforzando l’applicabilità in studi traslazionali. In conclusione, i due metodi sviluppati si sono dimostrati selettivi, affidabili e riproducibili, fornendo una solida base per l’analisi di metaboliti microbici con ampie prospettive nella ricerca clinica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Lovatti, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
metaboliti intestinali microbiota intestinale LC-MS/MS malattie cardiovascolari metabolomica
Data di discussione della Tesi
16 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^