Studio di strategie di fotoisomerizzazione atroposelettiva di sistemi stirenici

Urriani, Giorgia (2025) Studio di strategie di fotoisomerizzazione atroposelettiva di sistemi stirenici. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Gli stireni sostituiti con geometria Z del doppio legame e gruppi molto ingombranti nelle posizioni ortho dell’anello aromatico appartengono alla classe degli atropoisomeri; la sintesi asimmetrica di questi composti rappresenta ad oggi un tema di ricerca di grande interesse. In questo contesto si colloca il lavoro presentato, in cui per la prima volta si sfrutta la reazione di fotoisomerizzazione E-Z via energy transfer in presenza di un catalizzatore chirale, per la sintesi atroposelettiva di sistemi stirenici, con l’obiettivo di sviluppare una metodologia valida per stireni diversamente sostituiti. Il primo requisito è la diversa chiralità assiale dei due isomeri geometrici: l’alchene E deve essere achirale mentre quello Z chirale. La scelta del sistema stirenico da studiare si basa quindi sul calcolo computazionale delle barriere energetiche rotazionali dei due isomeri, che ha portato alla selezione di tre composti. La selettività del processo per ottenere un’unica configurazione atropoisomerica del prodotto Z, è data dall’azione sinergica del fotocatalizzatore e del catalizzatore chirale. Dal punto di vista sperimentale, per prima cosa si sintetizza lo stirene E e si misurano le energie degli stati eccitati di tripletto dei due isomeri, in seguito si procede con lo studio delle reazioni di fotoisomerizzazione (reazioni di background, screening dei fotocatalizzatori, degli acidi di Lewis e dei catalizzatori chirali).

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Urriani, Giorgia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
fotoisomerizzazione atroposelettività sistemi stirenici
Data di discussione della Tesi
14 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^