Sintesi di idrossidi con formula Ca1-xMgx(OH)2 e studio delle prestazioni come stabilizzanti secondari in formulazioni a base di PVC

Martin, Luca (2025) Sintesi di idrossidi con formula Ca1-xMgx(OH)2 e studio delle prestazioni come stabilizzanti secondari in formulazioni a base di PVC. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 13 Ottobre 2028.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

Gli idrossidi metallici rappresentano una delle principali classi di stabilizzanti secondari per il PVC, grazie alla loro capacità di neutralizzare l’HCl formato durante la degradazione del polimero. Tuttavia, l’idrossido di calcio, ampiamente utilizzato a livello industriale dato il suo basso costo, presenta una basicità elevata che induce fenomeni indesiderati di degradazione. Lavori precedenti hanno suggerito che l’inserimento di un secondo catione metallico nella struttura possa offrire prestazioni superiori, garantendo una basicità ridotta e mantenendo un’elevata stabilità termica. Nel presente lavoro, sono state eseguite sintesi e caratterizzazioni di diversi idrossidi a struttura mista, con formula Ca1-xMgx(OH)2. Le prestazioni di tali composti sono poi state valutate all’interno di formulazioni reali in PVC, in sostituzione parziale o totale di altri stabilizzanti secondari.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Martin, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PVC degradazione termica stabilizzanti secondari idrossidi misti basicità
Data di discussione della Tesi
14 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^