Marmotta, Lorenzo
(2025)
Analisi Comparativa di Modelli di Delaminazione in Materiali Compositi.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone come una guida all’analisi numerica della delaminazione nei materiali compositi, fenomeno critico che limita le prestazioni strutturali in numerose applicazioni ingegneristiche. L’attività si è sviluppata su due direttrici principali: da un lato lo studio teorico dei meccanismi di frattura e delle metodologie di modellazione coesiva; dall’altro la validazione numerica attraverso benchmark consolidati e l’applicazione a casi complessi quali serbatoi in materiale composito sottoposti a sollecitazioni. Le simulazioni sono state condotte mediante i codici agli elementi finiti Abaqus e Radioss, confrontando approcci impliciti ed espliciti, e valutando criticamente differenze e potenzialità. I risultati hanno evidenziato come i modelli coesivi, se correttamente implementati, siano in grado di riprodurre fedelmente l’innesco e la propagazione della delaminazione, pur con alcune differenze nella gestione numerica del danno a seconda del software utilizzato. Oltre a confermare l’affidabilità di Abaqus, lo studio ha messo in luce le capacità del solver open source Radioss, proponendo linee guida per un loro impiego consapevole ed efficiente.
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone come una guida all’analisi numerica della delaminazione nei materiali compositi, fenomeno critico che limita le prestazioni strutturali in numerose applicazioni ingegneristiche. L’attività si è sviluppata su due direttrici principali: da un lato lo studio teorico dei meccanismi di frattura e delle metodologie di modellazione coesiva; dall’altro la validazione numerica attraverso benchmark consolidati e l’applicazione a casi complessi quali serbatoi in materiale composito sottoposti a sollecitazioni. Le simulazioni sono state condotte mediante i codici agli elementi finiti Abaqus e Radioss, confrontando approcci impliciti ed espliciti, e valutando criticamente differenze e potenzialità. I risultati hanno evidenziato come i modelli coesivi, se correttamente implementati, siano in grado di riprodurre fedelmente l’innesco e la propagazione della delaminazione, pur con alcune differenze nella gestione numerica del danno a seconda del software utilizzato. Oltre a confermare l’affidabilità di Abaqus, lo studio ha messo in luce le capacità del solver open source Radioss, proponendo linee guida per un loro impiego consapevole ed efficiente.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marmotta, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
delaminazione, materiali compositi, modelli coesivi, analisi FEM, Abaqus, Radioss, frattura, simulazione numerica
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Marmotta, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
delaminazione, materiali compositi, modelli coesivi, analisi FEM, Abaqus, Radioss, frattura, simulazione numerica
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: