HABITAR EL AGUA. Estrategias adaptativas para viviendas flotantes. Caso de estudio de un conjunto de viviendas entre el Río Colastiné y el Paraná, en las proximidades de la ciudad argentina de Santa Fe de la Vera Cruz

Barchiesi, Niccolò (2025) HABITAR EL AGUA. Estrategias adaptativas para viviendas flotantes. Caso de estudio de un conjunto de viviendas entre el Río Colastiné y el Paraná, en las proximidades de la ciudad argentina de Santa Fe de la Vera Cruz. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Nel seguente lavoro di tesi viene presentato un percorso progettuale e di ricerca sul tema dell’abitare in ambiente fluviale, sviluppato nel contesto del Paraná Medio, in corrispondenza della città di Santa Fe de la Vera Cruz, nell’Argentina nord-orientale. La tesi assume il cambiamento climatico come cornice operativa e prende in esame l’evoluzione storica della città quale analisi preliminare. Il fine è quello di proporre una soluzione progettuale adattativa, capace di integrare l’acqua come matrice insediativa. Il caso di studio riguarda un’unità abitativa interamente galleggiante, pensata per aggregarsi in un piccolo complesso in grado di offrire alloggio a una microcomunità fluviale e, al contempo, la possibilità di sviluppare un sistema economico-produttivo secondo il paradigma dei "Mercados del Río". L’impostazione metodologica procede dall’inquadramento geografico-climatico e dalla lettura storica del rapporto città-fiume, fino allo stato dell’arte delle architetture sull’acqua. Su questa base si imposta il progetto architettonico e tecnologico, accompagnato da semplici considerazioni strutturali, quali la verifica del galleggiamento e le modalità di montaggio. La configurazione spaziale assume un principio ordinatore desunto dalla maglia urbana originaria della città. Sono stati ripresi alcuni principi compositivi propri del clima sub-tropicale quali la bi-nuclearità, la galleria e il "techo-sombra", quindi riproposti secondo un’elaborazione propria. La tecnologia adottata combina una piattaforma in calcestruzzo armato con anima in EPS ad alta densità ad un alzato in steel frame. Nella parte finale trovano spazio gli elaborati di progetto, che intendono illustrare graficamente la soluzione proposta. In conclusione, l’abitazione galleggiante proposta intende suscitare una riflessione su come l’architettura sull’acqua possa offrire risposte alle sfide climatiche e sociali del nostro tempo, proponendo un modello adattabile e replicabile.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Barchiesi, Niccolò
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Architettura galleggiante, Argentina, Cambiamento climatico, Architettura sull'acqua, modularità, modelli architettonici locali, steel frame
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^