Campanini, Nicoló
(2025)
Analisi e ottimizzazione della logica di controllo anticicli di una pompa di calore aria-acqua.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente lavoro di tesi affronta lo sviluppo e l’ottimizzazione di una logica di controllo per una pompa di calore aria-acqua residenziale (Magis Hercules Mini Hydro, Immergas), con l’obiettivo di ridurre i cicli di accensione e spegnimento in condizioni operative di basso carico termico. Tali situazioni, frequenti nelle mezze stagioni e negli edifici con involucro ad alta efficienza, determinano una richiesta energetica inferiore alla potenza minima erogabile dalla macchina, causando cicli ripetuti che incidono negativamente sull’efficienza complessiva, sulla durabilità dei componenti e sul comfort percepito dall’utenza. L’attività sperimentale è stata condotta presso il laboratorio Immergas, dove inizialmente è stato analizzato il comportamento della logica anticicli preesistente. Le prove hanno evidenziato limiti rilevanti, dovuti a un approccio statico e poco adattivo, incapace di gestire in modo efficace le condizioni di carico ridotto. Successivamente, mediante modifiche progressive al setup impiantistico ed allo sviluppo di nuove logiche di controllo, sono state implementate nuove strategie di regolazione, più flessibili, in grado di gestire al meglio il funzionamento della pompa di calore, in modo da garantire alte efficienze ed alti livelli di comfort. I risultati ottenuti hanno mostrano una riduzione significativa del numero di cicli, un miglioramento della stabilità operativa ed un incremento dell’efficienza energetica, con effetti positivi sia sul comfort termico sia sulla vita utile del sistema. L’intero lavoro si colloca in un contesto di ricerca e sviluppo finalizzato a incrementare l’affidabilità e l’efficienza delle pompe di calore, tecnologie ormai centrali nella transizione energetica e nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti a livello europeo e nazionale.
Abstract
Il presente lavoro di tesi affronta lo sviluppo e l’ottimizzazione di una logica di controllo per una pompa di calore aria-acqua residenziale (Magis Hercules Mini Hydro, Immergas), con l’obiettivo di ridurre i cicli di accensione e spegnimento in condizioni operative di basso carico termico. Tali situazioni, frequenti nelle mezze stagioni e negli edifici con involucro ad alta efficienza, determinano una richiesta energetica inferiore alla potenza minima erogabile dalla macchina, causando cicli ripetuti che incidono negativamente sull’efficienza complessiva, sulla durabilità dei componenti e sul comfort percepito dall’utenza. L’attività sperimentale è stata condotta presso il laboratorio Immergas, dove inizialmente è stato analizzato il comportamento della logica anticicli preesistente. Le prove hanno evidenziato limiti rilevanti, dovuti a un approccio statico e poco adattivo, incapace di gestire in modo efficace le condizioni di carico ridotto. Successivamente, mediante modifiche progressive al setup impiantistico ed allo sviluppo di nuove logiche di controllo, sono state implementate nuove strategie di regolazione, più flessibili, in grado di gestire al meglio il funzionamento della pompa di calore, in modo da garantire alte efficienze ed alti livelli di comfort. I risultati ottenuti hanno mostrano una riduzione significativa del numero di cicli, un miglioramento della stabilità operativa ed un incremento dell’efficienza energetica, con effetti positivi sia sul comfort termico sia sulla vita utile del sistema. L’intero lavoro si colloca in un contesto di ricerca e sviluppo finalizzato a incrementare l’affidabilità e l’efficienza delle pompe di calore, tecnologie ormai centrali nella transizione energetica e nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti a livello europeo e nazionale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Campanini, Nicoló
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pompa di calore, energia, efficienza energetica, sistemi HVAC, logiche di controllo, transizione energetica, comfort termico, cicli on/off
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Campanini, Nicoló
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pompa di calore, energia, efficienza energetica, sistemi HVAC, logiche di controllo, transizione energetica, comfort termico, cicli on/off
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: