Vezzadini, Andrea
(2025)
Analisi dei consumi energetici e strategie di efficientamento per sistemi edificio-impianto gestiti da una Energy Service Company (ESCo).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi nasce dall’esperienza di tirocinio presso Coopservice S. Coop. p.A., nel reparto Energy & Technical Services. Lo scopo è stato monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi delle commesse, individuando criticità operative e proponendo interventi di efficientamento. Data la varietà e il numero delle commesse, è stato necessario adottare un approccio metodologico rigoroso e multidisciplinare.
Dopo un quadro introduttivo sul contesto energetico e la descrizione dell’azienda, la terza parte illustra la metodologia: raccolta e validazione dei dati tramite la piattaforma Asset, attualizzazione dei consumi in funzione dei gradi giorno e confronto con i budget contrattuali secondo IPMVP — Opzione C. A supporto sono stati sviluppati strumenti automatizzati per l’elaborazione dei dati e svolti sopralluoghi tecnici per verificare lo stato impiantistico. L’analisi ha evidenziato criticità tecniche (degrado dei generatori, dispersioni idrauliche, scambiatori intasati, regolazioni non ottimali) e gestionali (setpoint e orari di funzionamento non coerenti).
Nel quarto capitolo si propongono strategie correttive mirate — illustrate su commesse rappresentative suddivise per area geografica — e i casi studio di ALER Milano e Asolo Hospital dimostrano come manutenzioni straordinarie abbinate a ottimizzazioni gestionali possano riallineare i consumi al budget. Vengono inoltre valutate tecnologie avanzate: algoritmi di intelligenza artificiale per la gestione delle caldaie e dei cogeneratori, l’uso di nanoparticelle per migliorare la conducibilità termica del fluido e l’impiego dell’idrogeno verde.
La rendicontazione mensile tramite indicatori EnPI ha permesso di tracciare l’evoluzione dei consumi e supportare un miglioramento continuo. L’analisi dell’impianto fotovoltaico della sede ha confermato il ruolo delle fonti rinnovabili, specie se integrate con sistemi di accumulo e Power Quality. I risultati ottenuti confermano l'importanza delle ESCo per la transizione energetica.
Abstract
La tesi nasce dall’esperienza di tirocinio presso Coopservice S. Coop. p.A., nel reparto Energy & Technical Services. Lo scopo è stato monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi delle commesse, individuando criticità operative e proponendo interventi di efficientamento. Data la varietà e il numero delle commesse, è stato necessario adottare un approccio metodologico rigoroso e multidisciplinare.
Dopo un quadro introduttivo sul contesto energetico e la descrizione dell’azienda, la terza parte illustra la metodologia: raccolta e validazione dei dati tramite la piattaforma Asset, attualizzazione dei consumi in funzione dei gradi giorno e confronto con i budget contrattuali secondo IPMVP — Opzione C. A supporto sono stati sviluppati strumenti automatizzati per l’elaborazione dei dati e svolti sopralluoghi tecnici per verificare lo stato impiantistico. L’analisi ha evidenziato criticità tecniche (degrado dei generatori, dispersioni idrauliche, scambiatori intasati, regolazioni non ottimali) e gestionali (setpoint e orari di funzionamento non coerenti).
Nel quarto capitolo si propongono strategie correttive mirate — illustrate su commesse rappresentative suddivise per area geografica — e i casi studio di ALER Milano e Asolo Hospital dimostrano come manutenzioni straordinarie abbinate a ottimizzazioni gestionali possano riallineare i consumi al budget. Vengono inoltre valutate tecnologie avanzate: algoritmi di intelligenza artificiale per la gestione delle caldaie e dei cogeneratori, l’uso di nanoparticelle per migliorare la conducibilità termica del fluido e l’impiego dell’idrogeno verde.
La rendicontazione mensile tramite indicatori EnPI ha permesso di tracciare l’evoluzione dei consumi e supportare un miglioramento continuo. L’analisi dell’impianto fotovoltaico della sede ha confermato il ruolo delle fonti rinnovabili, specie se integrate con sistemi di accumulo e Power Quality. I risultati ottenuti confermano l'importanza delle ESCo per la transizione energetica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vezzadini, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Efficienza Energetica, ESCo, sistemi edificio-impianto, transizione energetica, tecnologie di efficientamento avanzate, fotovoltaico, algoritmi di AI, nanoparticelle
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Vezzadini, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Efficienza Energetica, ESCo, sistemi edificio-impianto, transizione energetica, tecnologie di efficientamento avanzate, fotovoltaico, algoritmi di AI, nanoparticelle
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: