Trinchera, Manuel
(2025)
Studio dell'integrazione termica tra un elettrolizzatore SOEC e un gassificatore.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente lavoro di tesi analizza l’ottimizzazione energetica di un sistema integrato costituito da un elettrolizzatore ad alta temperatura (SOEC, Solid Oxide Electrolyzer Cell) e da un gassificatore alimentato a biomassa residuale. L’obiettivo è incrementare l’efficienza complessiva mediante strategie di integrazione termica e l’impiego di aria arricchita in ossigeno, valorizzando così fonti rinnovabili e residuali nella prospettiva della transizione energetica.
La valutazione è stata condotta mediante simulazioni di processo in Aspen HYSYS, modellando l’elettrolizzatore (basato sul modello G8 Stack di SolydEra) e un prototipo di gassificatore sviluppato presso l’Università di Parma in collaborazione con Iridenergy. Sono state analizzate diverse configurazioni di recupero termico, con preriscaldo delle correnti in ingresso all’elettrolizzatore e ai reagenti della gassificazione, nonché scenari di arricchimento dell’aria comburente tramite l’ossigeno prodotto dall’elettrolisi.
Le analisi parametriche hanno permesso di valutare l’influenza delle condizioni operative sui coefficienti di prestazione dei singoli sottosistemi e del sistema integrato. I risultati evidenziano come un’accurata progettazione dell’integrazione termica e l’impiego dell’ossigeno elettrolitico consentano di ridurre il fabbisogno di biomassa e migliorare la qualità del syngas, incrementando l’efficienza complessiva del sistema.
Abstract
Il presente lavoro di tesi analizza l’ottimizzazione energetica di un sistema integrato costituito da un elettrolizzatore ad alta temperatura (SOEC, Solid Oxide Electrolyzer Cell) e da un gassificatore alimentato a biomassa residuale. L’obiettivo è incrementare l’efficienza complessiva mediante strategie di integrazione termica e l’impiego di aria arricchita in ossigeno, valorizzando così fonti rinnovabili e residuali nella prospettiva della transizione energetica.
La valutazione è stata condotta mediante simulazioni di processo in Aspen HYSYS, modellando l’elettrolizzatore (basato sul modello G8 Stack di SolydEra) e un prototipo di gassificatore sviluppato presso l’Università di Parma in collaborazione con Iridenergy. Sono state analizzate diverse configurazioni di recupero termico, con preriscaldo delle correnti in ingresso all’elettrolizzatore e ai reagenti della gassificazione, nonché scenari di arricchimento dell’aria comburente tramite l’ossigeno prodotto dall’elettrolisi.
Le analisi parametriche hanno permesso di valutare l’influenza delle condizioni operative sui coefficienti di prestazione dei singoli sottosistemi e del sistema integrato. I risultati evidenziano come un’accurata progettazione dell’integrazione termica e l’impiego dell’ossigeno elettrolitico consentano di ridurre il fabbisogno di biomassa e migliorare la qualità del syngas, incrementando l’efficienza complessiva del sistema.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Trinchera, Manuel
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
SOEC, idrogeno verde, Syngas, efficienza energetica, integrazione termica, Aspen HYSYS, gassificatore biomassa, aria arricchita ossigeno, analisi parametrica
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Trinchera, Manuel
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
SOEC, idrogeno verde, Syngas, efficienza energetica, integrazione termica, Aspen HYSYS, gassificatore biomassa, aria arricchita ossigeno, analisi parametrica
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: