Analisi e individuazione di materiali contenenti composti perfluoroalchilici pfas, sostanze chimi considerate altamente nocive, mediante l'ausilio e l'implementazione dell'intelligenza artificiale per la riprogettazione di componenti meccanici in ambito automotive

Zotti, Lorenzo (2025) Analisi e individuazione di materiali contenenti composti perfluoroalchilici pfas, sostanze chimi considerate altamente nocive, mediante l'ausilio e l'implementazione dell'intelligenza artificiale per la riprogettazione di componenti meccanici in ambito automotive. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi nasce dall’esigenza di affrontare il problema dei composti perfluoroalchilici (PFAS), sostanze chimiche considerate altamente nocive per la salute umana e oggetto di crescente attenzione da parte della Commissione Europea. Il lavoro si inserisce nel contesto industriale dell’azienda SACMI, con l’obiettivo di analizzare e gestire il rischio chimico legato alla presenza di PFAS nei materiali impiegati nella progettazione meccanica delle macchine. Il progetto ha previsto un’attività sistematica di identificazione e riclassificazione dei materiali presenti nei componenti meccanici, con lo scopo di individuare quelli potenzialmente contenenti PFAS. Data la vastità del database aziendale, composto da oltre 200.000 oggetti, si è reso necessario sviluppare un sistema automatizzato basato su intelligenza artificiale, capace di estrarre in modo efficiente le informazioni tecniche dai cartigli dei disegni meccanici, riducendo tempi e margini di errore rispetto all’analisi manuale. I materiali estratti sono stati sottoposti a valutazione da parte di un centro di ricerca esterno, incaricato di verificarne la presenza di PFAS. I risultati ottenuti sono stati successivamente integrati in un modello interattivo sviluppato tramite Power BI, pensato per supportare i diversi reparti aziendali (uffici tecnici, acquisti, analisi dati) nella visualizzazione dello stato di classificazione dei materiali, nell’identificazione dei componenti più critici e nella pianificazione di interventi di sostituzione e riprogettazione. Attraverso un approccio multidisciplinare basato sull’analisi dei dati e sull’integrazione di strumenti digitali avanzati, la tesi propone una metodologia applicabile alla progettazione meccanica. Il lavoro contribuisce allo sviluppo di soluzioni ingegneristiche orientate alla riprogettazione di macchine industriali, con l’obiettivo di eliminare componenti contenenti PFAS e adottare materiali alternativi compatibili con i requisiti funzionali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zotti, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pfas, intelligenza artificiale, ambiente, rischio chimico, progettazione di macchine, materiali, automotive, excel, PowerBI, performance level, Commissione Europea, normative, echa, materiali sostitutivi
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^