De Ruvo, Alessandro
(2025)
Modelli e Metodi per la gestione dell' Upgrade Hardware di un sistema di produzione. Il caso Philip Morris International.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi esplora l’integrazione di tali avanzamenti tecnologici nella gestione dei progetti presso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, nel dipartimento di Initiatives Management, con un focus specifico sul progetto “Fort Knox”.
L’Initiative Management (IM) rappresenta uno dei pilastri del sistema OPEN+, adottato da Philip Morris International, il cui obiettivo principale è l’eliminazione delle inefficienze nei progetti. Questo pilastro utilizza strumenti denominati Standard Work Process (SWP) per garantire un avvio e uno sviluppo ottimale dei progetti, permettendo di raggiungere rapidamente e senza intoppi gli obiettivi prefissati.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare come l’implementazione degli SWP e del sistema OPEN+ supporti una gestione dei progetti efficace e innovativa, assicurando efficienza e flessibilità. Attraverso una presentazione di Philip Morris International e della sua sede di Crespellano (BO), la tesi descrive la missione aziendale, i prodotti e il processo produttivo.
Il progetto “Fort Knox” rappresenta un esempio concreto di come questi strumenti SWP vengano applicati. Sviluppato a livello globale, il progetto è stato implementato in Italia nella sede di Crespellano (BO), fungendo da apripista per le altre affiliate del gruppo Philip Morris, che utilizzeranno i risultati ottenuti per implementare soluzioni pronte all’uso, avendo già verificato i KPI di progetto mediante la fase di Commissioning, Qualification e Verification (CQV). Attraverso l’aggiornamento del transfer bundle kit ed il nuovo embossing sulla macchina, è stato possibile implementare il rebranding del prodotto Terea e ammettendo l’utilizzo di una carta separatrice (Inner Liner) più sottile. La tesi illustra i risultati ottenuti, evidenziando i benefici in termini di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e riduzione dei costi.
Abstract
Questa tesi esplora l’integrazione di tali avanzamenti tecnologici nella gestione dei progetti presso Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, nel dipartimento di Initiatives Management, con un focus specifico sul progetto “Fort Knox”.
L’Initiative Management (IM) rappresenta uno dei pilastri del sistema OPEN+, adottato da Philip Morris International, il cui obiettivo principale è l’eliminazione delle inefficienze nei progetti. Questo pilastro utilizza strumenti denominati Standard Work Process (SWP) per garantire un avvio e uno sviluppo ottimale dei progetti, permettendo di raggiungere rapidamente e senza intoppi gli obiettivi prefissati.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare come l’implementazione degli SWP e del sistema OPEN+ supporti una gestione dei progetti efficace e innovativa, assicurando efficienza e flessibilità. Attraverso una presentazione di Philip Morris International e della sua sede di Crespellano (BO), la tesi descrive la missione aziendale, i prodotti e il processo produttivo.
Il progetto “Fort Knox” rappresenta un esempio concreto di come questi strumenti SWP vengano applicati. Sviluppato a livello globale, il progetto è stato implementato in Italia nella sede di Crespellano (BO), fungendo da apripista per le altre affiliate del gruppo Philip Morris, che utilizzeranno i risultati ottenuti per implementare soluzioni pronte all’uso, avendo già verificato i KPI di progetto mediante la fase di Commissioning, Qualification e Verification (CQV). Attraverso l’aggiornamento del transfer bundle kit ed il nuovo embossing sulla macchina, è stato possibile implementare il rebranding del prodotto Terea e ammettendo l’utilizzo di una carta separatrice (Inner Liner) più sottile. La tesi illustra i risultati ottenuti, evidenziando i benefici in termini di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e riduzione dei costi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
De Ruvo, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MECCANICA DELL’AUTOMAZIONE E ROBOTICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Gestione dei progetti, Standard Work Process (SWP), Innovative & Initiative Management, Kit Installation, CQV, Energy saving, Embossing, Goffratura, CO2
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
De Ruvo, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MECCANICA DELL’AUTOMAZIONE E ROBOTICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Gestione dei progetti, Standard Work Process (SWP), Innovative & Initiative Management, Kit Installation, CQV, Energy saving, Embossing, Goffratura, CO2
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: