Architettura, paesaggio e memoria. Un progetto di rigenerazione per Palazzo Caprara a San Giovanni in Persiceto.

Cocchi, Martina (2025) Architettura, paesaggio e memoria. Un progetto di rigenerazione per Palazzo Caprara a San Giovanni in Persiceto. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (18MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente lavoro di tesi affronta il tema della rigenerazione e valorizzazione del patrimonio edilizio rurale, spesso trascurato ma fondamentale per la memoria storica e l’identità territoriale. L'approccio adottato va oltre il solo restauro edilizio, proponendo un'integrazione tra architettura, paesaggio e comunità. Le soluzioni progettuali privilegiano un dialogo armonico con l’esistente in termini di materiali, proporzioni e linguaggi costruttivi, introducendo al contempo elementi contemporanei in grado di rifunzionalizzare gli spazi secondo le esigenze attuali. Il contesto di riferimento è San Giovanni in Persiceto, comune della pianura bolognese caratterizzato da una forte identità agricola e artigianale. Il paesaggio rurale, segnato dalla centuriazione romana, si presenta con borghi, aree coltivate, filari alberati e corsi d’acqua, ma è anche interessato da fenomeni di abbandono e degrado edilizio. In particolare, l’attenzione si concentra sulle ville rurali, un tempo residenze aristocratiche e centri economico-sociali, oggi spesso in stato di abbandono. Il progetto si focalizza sulla rigenerazione di Palazzo Caprara e della sua corte, con l’obiettivo di restituire significato e funzione a questi spazi dimenticati. L’intervento mira a instaurare un dialogo tra antico e contemporaneo, valorizzando l’impianto originario e reinterpretandolo secondo esigenze attuali, trasformando il complesso in un polo multifunzionale. Grande attenzione è riservata anche alla sistemazione degli spazi aperti, considerati fondamentali per la connessione tra architettura, paesaggio e comunità. Attraverso questo caso studio si propone un modello di intervento replicabile in altri contesti della pianura emiliana, capace di promuovere la sostenibilità, contrastare il consumo di suolo e valorizzare le risorse architettoniche e paesaggistiche già esistenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cocchi, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
architettura rurale, San Giovanni in Persiceto, Palazzo Caprara, recupero, centuriazione, paesaggio, rigenerazione
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^