Andreotti, Martina
(2025)
Comunità energetiche rinnovabili: simulazione oraria e analisi tecnico - economica per il calcolo dell’energia condivisa e incentivi. Caso di studio di una configurazione sita nel comune di Castel San Pietro Terme.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’Unione Europea ha promosso politiche per la decarbonizzazione e la neutralità climatica, con obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2050. Negli ultimi anni, la crescente instabilità del settore energetico ha ulteriormente evidenziato l’urgenza di una transizione verso modelli energetici più sostenibili e resilienti. In questo contesto si inseriscono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumenti innovativi per la produzione e la condivisione locale dell’energia da fonti rinnovabili, capaci di contribuire alla riduzione delle emissioni, al contenimento dei costi energetici e all’indipendenza energetica.
Le CER, basate su modelli collaborativi che coinvolgono cittadini, imprese ed enti locali, mirano a promuovere una gestione distribuita dell’energia e una maggiore consapevolezza e condivisione delle scelte relative ai consumi energetici dei membri della Comunità.
Questa tesi illustra il contesto e la normativa vigente, i soggetti coinvolti, i ruoli e le opportunità economiche legate a contributi e incentivi per le CER. Successivamente, viene descritto un caso studio di una configurazione presente nel Comune di Castel San Pietro Terme analizzando e modellando i profili orari di produzione degli impianti fotovoltaici e di consumo per utenti tipo (domestici, terziari e industriali), con l’obiettivo di simulare il bilancio energetico ed economico annuale su base oraria, calcolare l’energia elettrica condivisa e determinare gli incentivi spettanti alla Comunità Energetica Rinnovabile.
Abstract
L’Unione Europea ha promosso politiche per la decarbonizzazione e la neutralità climatica, con obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2050. Negli ultimi anni, la crescente instabilità del settore energetico ha ulteriormente evidenziato l’urgenza di una transizione verso modelli energetici più sostenibili e resilienti. In questo contesto si inseriscono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumenti innovativi per la produzione e la condivisione locale dell’energia da fonti rinnovabili, capaci di contribuire alla riduzione delle emissioni, al contenimento dei costi energetici e all’indipendenza energetica.
Le CER, basate su modelli collaborativi che coinvolgono cittadini, imprese ed enti locali, mirano a promuovere una gestione distribuita dell’energia e una maggiore consapevolezza e condivisione delle scelte relative ai consumi energetici dei membri della Comunità.
Questa tesi illustra il contesto e la normativa vigente, i soggetti coinvolti, i ruoli e le opportunità economiche legate a contributi e incentivi per le CER. Successivamente, viene descritto un caso studio di una configurazione presente nel Comune di Castel San Pietro Terme analizzando e modellando i profili orari di produzione degli impianti fotovoltaici e di consumo per utenti tipo (domestici, terziari e industriali), con l’obiettivo di simulare il bilancio energetico ed economico annuale su base oraria, calcolare l’energia elettrica condivisa e determinare gli incentivi spettanti alla Comunità Energetica Rinnovabile.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Andreotti, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Comunità Energetiche rinnovabili, simulazioni orarie, energia condivisa, benefici economici, benefici ambientali
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Andreotti, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Comunità Energetiche rinnovabili, simulazioni orarie, energia condivisa, benefici economici, benefici ambientali
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: