Analisi e miglioramento delle prestazioni del sistema di controllo per l’abbattimento dei gas acidi nell’impianto WtE di Coriano (RN)

Zampieri, Luca (2025) Analisi e miglioramento delle prestazioni del sistema di controllo per l’abbattimento dei gas acidi nell’impianto WtE di Coriano (RN). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente lavoro di tesi si concentra sull’ottimizzazione del sistema di controllo di un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti (Waste-to-Energy, WtE), con particolare riferimento al primo stadio di abbattimento dei gas acidi, dove viene impiegata calce idrata (Ca(OH)₂) come reagente. L’analisi si basa su dati storici raccolti nel corso del 2025 presso l’impianto WtE di Coriano (RN), con l’obiettivo di individuare strategie operative in grado di ridurre i costi e migliorare l’efficienza, garantendo al contempo il rispetto delle normative ambientali sempre più stringenti. Dopo un’introduzione al contesto della termovalorizzazione e alla diffusione di questa tecnologia in Italia ed Europa, viene descritto il funzionamento dell’impianto oggetto di studio. Successivamente, sono stati analizzati i principali inquinanti prodotti dal processo di combustione, gli obblighi normativi relativi alle emissioni e le tecnologie di abbattimento disponibili, con particolare attenzione ai sistemi di depurazione dei fumi. Il lavoro sperimentale ha previsto l’elaborazione statistica dei dati di processo su un orizzonte temporale pluriennale, al fine di delineare l’andamento delle concentrazioni degli inquinanti e dei consumi di reagente. Tali analisi hanno consentito di validare e calibrare un modello matematico in grado di descrivere il comportamento dei due stadi di abbattimento e di stimare i costi operativi in funzione della conversione dell’HCl, gas acido più critico. Infine, la tesi affronta l’ottimizzazione di una nuova logica avanzata di controllo, basata sul tuning dei parametri del controllore e sulla definizione dinamica del Set Point. I risultati mostrano come l’approccio proposto permetta di avvicinare le condizioni operative reali a quelle ottimali, riducendo i costi e migliorando la stabilità complessiva del sistema.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zampieri, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum ingegneria alimentare
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sistema di controllo, ottimizzazione, HCl, termovalorizzatore
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^