Ciappola, Tommaso
(2025)
Rischio chimico in azienda: processo di ingresso dei prodotti chimici per laboratori e sperimentali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato analizza in maniera sistematica la valutazione e la gestione del rischio chimico in ambito industriale, con particolare riferimento al contesto operativo di SACMI Imola. L’obiettivo è duplice: da un lato, definire tutti gli elementi necessari ad aggiornare la sezione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) inerente al rischio chimico, attraverso il processo standard di valutazione e gestione già consolidato in azienda; dall’altro, progettare e sviluppare un applicativo chimico dedicato alla gestione dell’ingresso dei prodotti chimici in fase di prova o test nei laboratori e sperimentali. In particolare, dopo aver esaminato il quadro normativo di riferimento – i Regolamenti Europei REACH e CLP, nonché il D.Lgs. n.81/2008 – viene approfondita la metodologia di analisi del rischio chimico, basata su un approccio che integra la pericolosità intrinseca degli agenti chimici con il grado di potenziale esposizione dei lavoratori. L’attenzione è stata rivolta all’algoritmo MoVaRiSch, sviluppato a livello interregionale, il quale consente di determinare in modo semiquantitativo il livello di rischio per la salute derivante dall’esposizione per via inalatoria e cutanea. I risultati mostrano che il processo standard garantisce una valutazione approfondita e documentata, definendo le misure di sicurezza preventive e protettive da implementare per ridurre al minimo le fasce di rischio calcolate. L’applicativo chimico, invece, favorisce la riduzione significativa dei tempi di valutazione nella fase sperimentale, mantenendo l’affidabilità dei risultati e migliorando il controllo preventivo sulle sostanze o miscele introdotte. Il lavoro svolto ha permesso di integrare metodologie di valutazione consolidate con strumenti digitali, migliorando l’efficacia del sistema di gestione del rischio chimico al fine di garantire un elevato livello di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Abstract
Il presente elaborato analizza in maniera sistematica la valutazione e la gestione del rischio chimico in ambito industriale, con particolare riferimento al contesto operativo di SACMI Imola. L’obiettivo è duplice: da un lato, definire tutti gli elementi necessari ad aggiornare la sezione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) inerente al rischio chimico, attraverso il processo standard di valutazione e gestione già consolidato in azienda; dall’altro, progettare e sviluppare un applicativo chimico dedicato alla gestione dell’ingresso dei prodotti chimici in fase di prova o test nei laboratori e sperimentali. In particolare, dopo aver esaminato il quadro normativo di riferimento – i Regolamenti Europei REACH e CLP, nonché il D.Lgs. n.81/2008 – viene approfondita la metodologia di analisi del rischio chimico, basata su un approccio che integra la pericolosità intrinseca degli agenti chimici con il grado di potenziale esposizione dei lavoratori. L’attenzione è stata rivolta all’algoritmo MoVaRiSch, sviluppato a livello interregionale, il quale consente di determinare in modo semiquantitativo il livello di rischio per la salute derivante dall’esposizione per via inalatoria e cutanea. I risultati mostrano che il processo standard garantisce una valutazione approfondita e documentata, definendo le misure di sicurezza preventive e protettive da implementare per ridurre al minimo le fasce di rischio calcolate. L’applicativo chimico, invece, favorisce la riduzione significativa dei tempi di valutazione nella fase sperimentale, mantenendo l’affidabilità dei risultati e migliorando il controllo preventivo sulle sostanze o miscele introdotte. Il lavoro svolto ha permesso di integrare metodologie di valutazione consolidate con strumenti digitali, migliorando l’efficacia del sistema di gestione del rischio chimico al fine di garantire un elevato livello di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ciappola, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
rischio chimico, REACH, CLP, D.Lgs. n.81/2008, MoVaRiSch, agenti chimici pericolosi, valutazione e gestione
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ciappola, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
rischio chimico, REACH, CLP, D.Lgs. n.81/2008, MoVaRiSch, agenti chimici pericolosi, valutazione e gestione
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: