Analisi e implementazione di sistemi innovativi i/o periferici certificati atex per unità di compressione gas

Dhana, David (2025) Analisi e implementazione di sistemi innovativi i/o periferici certificati atex per unità di compressione gas. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presente tesi nasce da una necessità di SAFE S.p.A., azienda presso cui il progetto è stato sviluppato, e riguarda il principale prodotto aziendale: l’unità di compressione. L’obiettivo è valutare, attraverso uno studio di fattibilità tecnico-economica, se l’adozione di un nodo I/O periferico composto da moduli certificati ATEX, installato a bordo compressore all’interno dell’area pericolosa e destinato a remotare parte dei segnali gestiti dal PLC, possa generare vantaggi in termini di risparmio economico ed ore-uomo, oltre a un miglioramento della diagnostica. L’analisi è stata condotta su due casi studio: una commessa mono-compressore per la compressione di biometano e una bi-compressore per la compressione di metano, scelte per il buon grado di serializzazione, la progettazione consolidata e la semplicità strutturale. Dopo un confronto con l’ufficio tecnico sono stati individuati i segnali da remotare e selezionati due fornitori con caratteristiche idonee, realizzando, tramite configuratore, per ciascun caso una bancata conforme alle specifiche ambientali e dimensionali. Il nodo periferico è stato inserito in una Junction Box certificata già impiegata da SAFE, la cui compatibilità è stata verificata con esito positivo. Sono stati quindi stimati i costi dei moduli e del cablaggio, mettendo a confronto la configurazione proposta con quella attuale, considerando anche il risparmio di componentistica a quadro e di passaggi cavo ad alta densità (Roxtec). Il vantaggio principale risiede nel risparmio di manodopera, quantificato in circa 5 ore per la mono-compressore e 17 per la bi-compressore, con ricadute dirette su costi e possibile aumento di produttività aziendale. È stata poi definita una bancata standardizzata, quasi identica per entrambi i casi, che favorisce economie di scala, automazione dell’installazione e minori rischi di errore. Si garantisce al contempo, tramite i moduli I/O, una diagnostica più rapida grazie al monitoraggio in tempo reale dei moduli.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Dhana, David
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
nodi I/O periferici, ATEX, PLC, cablaggi, strumentazione di processo, compressore, analisi tecnico-economica, standardizzazione, Junction Box, quadro elettrico, unità di compressione, Saving, schemi elettrici, configuratore
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^