Nanfack, Ulrich Jordan
(2025)
Ottimizzazione del magazzino ricambi : caso Fabbri 1905.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi ha lo scopo di studiare e poi ottimizzare la gestione del magazzino ricambi presso l'azienda Fabbri 1905. Nel concreto si punta a migliorare i tempi operativi, ridurre i costi di gestione e aumentare la produttività.
Ci siamo dedicati inizialmente all'analisi dello stato attuale del magazzino basandosi sui dati forniti dal sistema gestionale, abbiamo analizzato le movimentazioni degli articoli, i metodi di approvvigionamento, l'organizzazione fisica dei pezzi in magazzino, la capacità di stoccaggio, l'informatizzazione degli articoli e il livello del sistema gestionale attuale.
Successivamente, sono state rilevate problematiche pertinenti come le limitazioni del software di gestione per grandi volumi di dati, il volume insufficiente per stoccare i pezzi, i lunghi tempi di picking, stock non ottimizzato.
Le ottimizzazioni portate miravano a risolvere le problematiche incontrate. Lo spazio allocato allo stoccaggio si è ingrandito e l'azienda si dotata di attrezzature moderne, disposte in modo tale da sfruttare al massimo lo spazio disponibile, risolvendo così la questione dei tempi di picking. Il software di gestione è passato da Excel ad un WMS (Warehouse Management System) con funzionalità avanzate, abbiamo registrato una diminuzione di errori nell'informatizzazione dei pezzi e un calo dei tempi di ricerca e d'inventario. Tutti i miglioramenti fatti influenzano positivamente i tempi di fermo macchina i costi di gestione del magazzino.
Sono stati proposti metodi per gestire al meglio le scorte tali la classificazione ABC e il calcolo degli indici di coperture, dopo di che bisognerà attuare tecniche di previsione di scorte.
Possiamo concludere facendo una riflessione sull'importanza della digitalizzazione e della pianificazione strategica nella gestione di un magazzino ricambi, proponendo possibili sviluppi futuri orientati all'integrazione con sistemi di manutenzione.
Abstract
Questa tesi ha lo scopo di studiare e poi ottimizzare la gestione del magazzino ricambi presso l'azienda Fabbri 1905. Nel concreto si punta a migliorare i tempi operativi, ridurre i costi di gestione e aumentare la produttività.
Ci siamo dedicati inizialmente all'analisi dello stato attuale del magazzino basandosi sui dati forniti dal sistema gestionale, abbiamo analizzato le movimentazioni degli articoli, i metodi di approvvigionamento, l'organizzazione fisica dei pezzi in magazzino, la capacità di stoccaggio, l'informatizzazione degli articoli e il livello del sistema gestionale attuale.
Successivamente, sono state rilevate problematiche pertinenti come le limitazioni del software di gestione per grandi volumi di dati, il volume insufficiente per stoccare i pezzi, i lunghi tempi di picking, stock non ottimizzato.
Le ottimizzazioni portate miravano a risolvere le problematiche incontrate. Lo spazio allocato allo stoccaggio si è ingrandito e l'azienda si dotata di attrezzature moderne, disposte in modo tale da sfruttare al massimo lo spazio disponibile, risolvendo così la questione dei tempi di picking. Il software di gestione è passato da Excel ad un WMS (Warehouse Management System) con funzionalità avanzate, abbiamo registrato una diminuzione di errori nell'informatizzazione dei pezzi e un calo dei tempi di ricerca e d'inventario. Tutti i miglioramenti fatti influenzano positivamente i tempi di fermo macchina i costi di gestione del magazzino.
Sono stati proposti metodi per gestire al meglio le scorte tali la classificazione ABC e il calcolo degli indici di coperture, dopo di che bisognerà attuare tecniche di previsione di scorte.
Possiamo concludere facendo una riflessione sull'importanza della digitalizzazione e della pianificazione strategica nella gestione di un magazzino ricambi, proponendo possibili sviluppi futuri orientati all'integrazione con sistemi di manutenzione.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Nanfack, Ulrich Jordan
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MECCANICA DELL’AUTOMAZIONE E ROBOTICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
codifica articoli, gestione delle scorte, mappatura magazzino ricambi, tempo di picking, tempo di prelievo/carico, costi di approvvigionamento, stock minimo, punto di riordino, Matrice ABC, Indice di rotazione, tempi di approvvigionamento
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Nanfack, Ulrich Jordan
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MECCANICA DELL’AUTOMAZIONE E ROBOTICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
codifica articoli, gestione delle scorte, mappatura magazzino ricambi, tempo di picking, tempo di prelievo/carico, costi di approvvigionamento, stock minimo, punto di riordino, Matrice ABC, Indice di rotazione, tempi di approvvigionamento
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: