Sviluppo di un tool open-source in ambiente Python per il calcolo degli ombreggiamenti e irradianza solare su scala di quartiere

Bicocchi, Lorenzo (2025) Sviluppo di un tool open-source in ambiente Python per il calcolo degli ombreggiamenti e irradianza solare su scala di quartiere. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (7MB) | Contatta l'autore

Abstract

Lo sviluppo del fotovoltaico in ambito urbano richiede strumenti innovativi per stimare con precisione il potenziale solare delle coperture, considerando complessità morfologiche e vincoli locali. Questa tesi propone un algoritmo altamente automatizzato per la valutazione del potenziale solare su scala metropolitana, basato su dataset open-access e strumenti open-source in un flusso replicabile e scalabile. L’algoritmo, sviluppato in Python, integra dati catastali, satellitari e meteorologici. L’elaborazione è stata condotta con tre strumenti open-source: QGIS è stato utilizzato per la gestione dei dati geospaziali, Blender per la modellazione tridimensionale e il calcolo degli ombreggiamenti, YOLO per il riconoscimento automatico delle coperture e degli ostacoli. A completamento, il modello di Perez ha permesso la stima oraria dell’irraggiamento solare. L’approccio si distingue per l’alto grado di automazione e per la combinazione di tecniche di computer vision con modelli consolidati di simulazione energetica. Il caso studio, condotto nel quartiere Saragozza di Bologna su oltre mille edifici, ha validato la metodologia, dimostrando l’affidabilità nel calcolo dell’illuminamento, nell’identificazione delle coperture e nella stima delle superfici idonee al fotovoltaico. L’analisi ha inoltre evidenziato la possibilità di estendere il metodo a scala urbana e metropolitana, rendendolo utile per scenari reali di pianificazione energetica. L’originalità risiede nell’uso esclusivo di strumenti open-source e nell’applicazione pionieristica a un contesto urbano specifico. Le criticità riguardano i tempi di calcolo e la gestione di geometrie complesse, senza comprometterne l’affidabilità. Futuri sviluppi includono l’applicazione su scale più larghe e l’integrazione con le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bicocchi, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Tool, open-source, irradianza, blender, YOLO, segmentation, pose estimation, QGIS, Modello di Perez, Python, ombreggiamenti, Machine Learning
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^