Alberti, Gregorio
(2025)
Riqualificazione energetica di un edificio isolato con impianto a pompa di calore.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi si concentra sul tema della riqualificazione energetica degli edifici residenziali monofamiliari ambito che riveste oggi un ruolo centrale nelle politiche di riduzione dei consumi e delle emissioni climalteranti promosse a livello europeo. L’obiettivo è quello
di sviluppare e applicare un metodo di analisi replicabile capace di integrare valutazioni di tipo energetico, impiantistico e prestazionale, così da guidare scelte progettuali coerenti e sostenibili. A tale scopo è stato selezionato un caso studio rappresentativo dell’edilizia diffusa nell’hinterland urbano.
L’intervento di riqualificazione prevede l’applicazione di un cappotto termico, l’isolamento del solaio di sottotetto e la sostituzione degli infissi con elementi in PVC a triplo vetro. Sul piano impiantistico è stata considerata l’adozione di una pompa di
calore aria-acqua coadiuvata da puffer, bollitore per ACS, impianto radiante a pavimento e deumidificatori dedicati per il funzionamento estivo. I risultati evidenziano una marcata riduzione del fabbisogno per riscaldamento.
Sono state prese in esame tre differenti taglie di pompa di calore, ognuna abbinata al medesimo sistema impiantistico. L’analisi dinamica oraria ha mostrato l’effettiva possibilità di sottodimensionare il generatore rispetto al fabbisogno termico
dell’edificio calcolato con metodo stazionario e la necessità di elaborare profili d’uso coerenti con un impiego reale sfruttando la capacità termica delle strutture.
Il lavoro, pur circoscritto a un singolo caso studio, intende proporre una metodologia trasferibile ad altre tipologie edilizie analoghe, evidenziando l’importanza della combinazione tra interventi di involucro e soluzioni impiantistiche avanzate. Ulteriori
sviluppi potranno riguardare l’analisi della gestione dei profili di carico con precisione settimanale piuttosto che stagionale, la verifica delle prestazioni in condizioni di esercizio reali e l’integrazione con impianti di produzione di energia a fonti rinnovabili
Abstract
La tesi si concentra sul tema della riqualificazione energetica degli edifici residenziali monofamiliari ambito che riveste oggi un ruolo centrale nelle politiche di riduzione dei consumi e delle emissioni climalteranti promosse a livello europeo. L’obiettivo è quello
di sviluppare e applicare un metodo di analisi replicabile capace di integrare valutazioni di tipo energetico, impiantistico e prestazionale, così da guidare scelte progettuali coerenti e sostenibili. A tale scopo è stato selezionato un caso studio rappresentativo dell’edilizia diffusa nell’hinterland urbano.
L’intervento di riqualificazione prevede l’applicazione di un cappotto termico, l’isolamento del solaio di sottotetto e la sostituzione degli infissi con elementi in PVC a triplo vetro. Sul piano impiantistico è stata considerata l’adozione di una pompa di
calore aria-acqua coadiuvata da puffer, bollitore per ACS, impianto radiante a pavimento e deumidificatori dedicati per il funzionamento estivo. I risultati evidenziano una marcata riduzione del fabbisogno per riscaldamento.
Sono state prese in esame tre differenti taglie di pompa di calore, ognuna abbinata al medesimo sistema impiantistico. L’analisi dinamica oraria ha mostrato l’effettiva possibilità di sottodimensionare il generatore rispetto al fabbisogno termico
dell’edificio calcolato con metodo stazionario e la necessità di elaborare profili d’uso coerenti con un impiego reale sfruttando la capacità termica delle strutture.
Il lavoro, pur circoscritto a un singolo caso studio, intende proporre una metodologia trasferibile ad altre tipologie edilizie analoghe, evidenziando l’importanza della combinazione tra interventi di involucro e soluzioni impiantistiche avanzate. Ulteriori
sviluppi potranno riguardare l’analisi della gestione dei profili di carico con precisione settimanale piuttosto che stagionale, la verifica delle prestazioni in condizioni di esercizio reali e l’integrazione con impianti di produzione di energia a fonti rinnovabili
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Alberti, Gregorio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
calcolo dinamico,pompe di calore
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Alberti, Gregorio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
calcolo dinamico,pompe di calore
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: