Strategie di rigenerazione urbana e architettonica di un complesso industriale dismesso: il caso Beghelli

Vitali, Matilde (2025) Strategie di rigenerazione urbana e architettonica di un complesso industriale dismesso: il caso Beghelli. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente lavoro di tesi affronta la rigenerazione urbana e architettonica dell’ex stabilimento Beghelli a Valsamoggia (BO), assumendo l’etica progettuale quale cornice teorico-metodologica orientata alla tutela e al benessere di chi l’architettura la abita e la lavora. Rigenerare un’architettura industriale significa valorizzare l’esistente riducendo consumo di suolo e riattivando relazioni sociali, ecologiche e funzionali. L’intervento si colloca entro una strategia territoriale di ricucitura dei segni della centuriatio, in larga misura compromessi dall’antropizzazione, traducendone la matrice in corridoi ecologici, dispositivi per la mobilità dolce e margini attivi capaci di integrare sito e paesaggio agrario. La proposta progettuale muove da un’analisi critica di casi studio di fabbriche contemporanee, utilizzata non per emulare soluzioni, ma per isolare dispositivi spaziali e organizzativi trasferibili. Tale base comparativa è stata poi ricondotta al contesto locale attraverso una lettura multiscalare del paesaggio e dei segni della centuriazione romana, da cui deriva un ridisegno paesaggistico centrato sul potenziamento dell’infrastruttura verde, così da mettere la rigenerazione in relazione coerente con il territorio e, al contempo, con la comunità che lo abita. In questa prospettiva, il progetto non si limita al relayout dello stabilimento—razionalizzazione dei flussi, chiarezza degli accessi, miglioramento della qualità ambientale interna—ma introduce due spazi collettivi a servizio dei lavoratori e del quartiere: una mensa e un asilo nido. Questi dispositivi di welfare, concepiti come soglie pubbliche tra fabbrica e città, consolidano l’apertura del sito, favoriscono prossimità e condivisione, e traducono in forma architettonica il principio etico che informa l’intero lavoro: progettare luoghi produttivi che rispettino chi li vive quotidianamente, integrandosi con il paesaggio e generando valore sociale oltre quello economico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vitali, Matilde
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Rigenerazione, stabilimento industriale, Beghelli, lavoro, etica, fabbrica, paesaggio, centuriazione
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^