Vitellaro, Simone
(2025)
Sviluppo di modelli predittivi per l’ottimizzazione delle proprietà meccaniche di teste motore in lega AlSiCuMg colate in sabbia.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Nel settore automobilistico, la necessità di ridurre il consumo di carburante e le emissioni inquinanti ha favorito un uso crescente di leghe da fonderia Al-Si-Mg (A356-357). L’aggiunta di Cu (1,0÷1,5%) ne incrementa la stabilità termica, grazie alla formazione di precipitati di rinforzo termicamente stabili fino a 300 °C per 100 h. La lega AlSi7Cu1,3Mg0,6 rappresenta un ottimo compromesso tra resistenza meccanica e stabilità termica. Tuttavia, le proprietà dei getti, a parità di composizione, dipendono fortemente dalla geometria del componente, dalle condizioni locali di solidificazione e dal trattamento termico. La letteratura ha analizzato singolarmente l’effetto dei parametri microstrutturali, come la distanza tra i rami dendritici secondari (SDAS), la dimensione dei grani, la morfologia del silicio, dei composti intermetallici e delle porosità, trascurandone tuttavia l’effetto combinato e favorendo un approccio progettuale conservativo. In questo elaborato, a partire da un’esaustiva caratterizzazione meccanica e microstrutturale di una testa motore in lega AlSi7Cu1,3Mg0,6 colata in sabbia, sottoposta a pressatura isostatica a caldo e trattamento T6, sono stati sviluppati modelli predittivi multivariabili per correlare le proprietà meccaniche alle caratteristiche microstrutturali locali. Le equazioni proposte, selezionate sulla base di coefficienti di determinazione, standard e corretto (R^2 e R_(corr.)^2), errore quadratico medio (RMSE), errori massimi e medi e test di significatività (F-test e t-test) con p<0,05, si caratterizzano per una forma compatta e di facile interpretazione, in quanto espresse da variabili linearmente indipendenti. Esse offrono quindi uno strumento utile per prevedere il comportamento meccanico a partire da semplici analisi microstrutturali, supportando la progettazione e l’ottimizzazione dei componenti.
Abstract
Nel settore automobilistico, la necessità di ridurre il consumo di carburante e le emissioni inquinanti ha favorito un uso crescente di leghe da fonderia Al-Si-Mg (A356-357). L’aggiunta di Cu (1,0÷1,5%) ne incrementa la stabilità termica, grazie alla formazione di precipitati di rinforzo termicamente stabili fino a 300 °C per 100 h. La lega AlSi7Cu1,3Mg0,6 rappresenta un ottimo compromesso tra resistenza meccanica e stabilità termica. Tuttavia, le proprietà dei getti, a parità di composizione, dipendono fortemente dalla geometria del componente, dalle condizioni locali di solidificazione e dal trattamento termico. La letteratura ha analizzato singolarmente l’effetto dei parametri microstrutturali, come la distanza tra i rami dendritici secondari (SDAS), la dimensione dei grani, la morfologia del silicio, dei composti intermetallici e delle porosità, trascurandone tuttavia l’effetto combinato e favorendo un approccio progettuale conservativo. In questo elaborato, a partire da un’esaustiva caratterizzazione meccanica e microstrutturale di una testa motore in lega AlSi7Cu1,3Mg0,6 colata in sabbia, sottoposta a pressatura isostatica a caldo e trattamento T6, sono stati sviluppati modelli predittivi multivariabili per correlare le proprietà meccaniche alle caratteristiche microstrutturali locali. Le equazioni proposte, selezionate sulla base di coefficienti di determinazione, standard e corretto (R^2 e R_(corr.)^2), errore quadratico medio (RMSE), errori massimi e medi e test di significatività (F-test e t-test) con p<0,05, si caratterizzano per una forma compatta e di facile interpretazione, in quanto espresse da variabili linearmente indipendenti. Esse offrono quindi uno strumento utile per prevedere il comportamento meccanico a partire da semplici analisi microstrutturali, supportando la progettazione e l’ottimizzazione dei componenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vitellaro, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
fonderia, colata in sabbia, leghe di alluminio, AlSiCuMg, AlSi7Cu1.3Mg0.6, modelli predittivi, testa motore, microstruttura, proprietà meccaniche
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Vitellaro, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
fonderia, colata in sabbia, leghe di alluminio, AlSiCuMg, AlSi7Cu1.3Mg0.6, modelli predittivi, testa motore, microstruttura, proprietà meccaniche
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: