impatto del regolamento (ue) 2024/573 "f-gas" sul mondo delle macchine automatiche per il packaging farmaceutico e cosmetico

Saracino, Giuseppe (2025) impatto del regolamento (ue) 2024/573 "f-gas" sul mondo delle macchine automatiche per il packaging farmaceutico e cosmetico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente lavoro intende valutare l'impatto del Regolamento europeo 573/2024, noto come Regolamento "F-Gas", su un’azienda del settore delle macchine automatiche per il packaging farmaceutico e cosmetico, Marchesini Group. Gli f-gas sono gas sintetici usati nei dispositivi di refrigerazione e nel controllo della temperatura di fluidi come acqua e aria. Le miscele finora adottate hanno un elevato impatto ambientale in caso di dispersione, con alti valori di GWP (Global Warming Potential), ma sono non infiammabili. Macchine per il confezionamento di farmaci, come i blister, e di cosmetici, come i rossetti, necessitano di una sorgente fredda per l’esecuzione corretta del processo. Il Regolamento F-Gas 2024, nel quadro del Green Deal europeo, mira a ridurre l’uso di gas fluorurati ad alto effetto serra, favorendo soluzioni a minore impatto o naturali. I mezzi previsti sono divieti di commercializzazione, limitazioni alla manutenzione, obblighi di comunicazione e aumento dei costi dei refrigeranti tradizionali. I dispositivi del freddo delle macchine Marchesini, per tipologia di gas, rientrano nelle restrizioni, già dal 2025 per il cosmetico e dal 2027 per il farmaceutico. L’elaborato presenta i nuovi prodotti disponibili, le strategie di adattamento dei fornitori e le valutazioni sui sistemi alternativi a gas leggermente infiammabili o a CO2, analizzati in termini di costo, familiarità e tipologia di fornitore. Sono descritte le difficoltà della conversione dalle attuali miscele non infiammabili a gas a basso impatto ambientale in tempi ridotti, con il rischio di spese sproporzionate, carenze di prodotto sul mercato e interruzioni di fornitura. Nel campo cosmetico viene infine proposta una soluzione tampone per gestire il disallineamento tra gli obiettivi ambientali posti dall'Unione e i vincoli tecnici dei nuovi sistemi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Saracino, Giuseppe
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Impianti industriali
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Regolamento F-Gas 574/2024, gas fluorurati, Global Warming Potential (GWP), refrigerazione industriale, packaging farmaceutico e cosmetico, sistemi a CO2, sistemi a gas leggermente infiammabili, Marchesini Group, sostenibilità ambientale e tecnica
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^