Lo Greco, Mauro
(2025)
Il fotovoltaico galleggiante: analisi tecnica, economica e ambientale con applicazione a un caso studio reale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Gli accordi intercontinentali stipulati per contrastare il cambiamento climatico, quali il Protocollo di Kyoto (1997), l'Accordo di Parigi (2015) e le politiche europee come il Green Deal, obbligano i Paesi aderenti - tra cui l’Italia - a rispettare limiti rigorosi nella produzione di energia elettrica da fonti fossili. La risposta italiana a questa linea d’azione è stata l’elaborazione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), due strumenti strategici orientati allo sviluppo sostenibile e alla transizione energetica.
In questo contesto, il fotovoltaico galleggiante (o floating) rappresenta una promettente soluzione tecnologica per aumentare la capacità installata da fonte solare nei territori dove la disponibilità di superfici terrestri è limitata o conflittuale. Installando impianti su specchi d’acqua artificiali, invasi agricoli o bacini idroelettrici, è possibile ottenere una doppia valorizzazione del territorio.
Questa tecnologia non solo consente di ridurre il consumo di suolo, ma presenta anche benefici in termini di efficienza: il raffrescamento naturale dovuto all’acqua sottostante può infatti migliorare le prestazioni dei moduli fotovoltaici, con un aumento stimato della producibilità annua fino al 10-15% rispetto agli impianti a terra convenzionali, in base al sito di installazione. Inoltre, la copertura parziale dell’acqua contribuisce a ridurre l’evaporazione, con benefici potenziali per l’approvvigionamento idrico.
La tesi si propone di analizzare le caratteristiche tecniche, i vantaggi, le criticità e la sostenibilità ambientale del fotovoltaico flottante, con uno sguardo ai casi studio internazionali e alle prospettive di sviluppo nel contesto italiano. Verranno inoltre affrontati aspetti economici, normativi e le possibili integrazioni con tecnologie emergenti, al fine di valutare il reale potenziale di questa soluzione nel quadro della transizione energetica.
Abstract
Gli accordi intercontinentali stipulati per contrastare il cambiamento climatico, quali il Protocollo di Kyoto (1997), l'Accordo di Parigi (2015) e le politiche europee come il Green Deal, obbligano i Paesi aderenti - tra cui l’Italia - a rispettare limiti rigorosi nella produzione di energia elettrica da fonti fossili. La risposta italiana a questa linea d’azione è stata l’elaborazione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), due strumenti strategici orientati allo sviluppo sostenibile e alla transizione energetica.
In questo contesto, il fotovoltaico galleggiante (o floating) rappresenta una promettente soluzione tecnologica per aumentare la capacità installata da fonte solare nei territori dove la disponibilità di superfici terrestri è limitata o conflittuale. Installando impianti su specchi d’acqua artificiali, invasi agricoli o bacini idroelettrici, è possibile ottenere una doppia valorizzazione del territorio.
Questa tecnologia non solo consente di ridurre il consumo di suolo, ma presenta anche benefici in termini di efficienza: il raffrescamento naturale dovuto all’acqua sottostante può infatti migliorare le prestazioni dei moduli fotovoltaici, con un aumento stimato della producibilità annua fino al 10-15% rispetto agli impianti a terra convenzionali, in base al sito di installazione. Inoltre, la copertura parziale dell’acqua contribuisce a ridurre l’evaporazione, con benefici potenziali per l’approvvigionamento idrico.
La tesi si propone di analizzare le caratteristiche tecniche, i vantaggi, le criticità e la sostenibilità ambientale del fotovoltaico flottante, con uno sguardo ai casi studio internazionali e alle prospettive di sviluppo nel contesto italiano. Verranno inoltre affrontati aspetti economici, normativi e le possibili integrazioni con tecnologie emergenti, al fine di valutare il reale potenziale di questa soluzione nel quadro della transizione energetica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Lo Greco, Mauro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
transizione energetica, fotovoltaico, fotovoltaico flottante, FVP
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Lo Greco, Mauro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
transizione energetica, fotovoltaico, fotovoltaico flottante, FVP
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: