Monitoraggio di un ponte ferroviario in CAP: Identificazione dei treni mediante l'analisi di features estratte dai dati sperimentali

Baya, Malak (2025) Monitoraggio di un ponte ferroviario in CAP: Identificazione dei treni mediante l'analisi di features estratte dai dati sperimentali. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (12MB) | Contatta l'autore

Abstract

La rete ferroviaria nazionale si estende per circa 16.800 km di linee ed è composta da circa 2.000 stazioni, ed è gestita dal gruppo RFI.RFI ha indetto un bando per affrontare una delle sfide fondamentali nella gestione delle infrastrutture: prevedere e identificare tempestivamente i danni.Questo bando è stato vinto dall'Università di Bologna, in collaborazione con lo studio di progettazione Fhecor di Madrid e l'azienda italiana di sensoristica Akron, per la realizzazione di un sistema automatico di monitoraggio su tre ponti ferroviari. L'obiettivo principale è individuare tempestivamente le anomalie attraverso la definizione di soglie di allarme e redigere linee guida per stabilire metodologie standardizzate volte a valutare lo stato di salute delle infrastrutture ferroviarie. La presente tesi si inserisce in questo più ampio contesto di ricerca e si focalizza sul monitoraggio di un ponte ferroviario in calcestruzzo armato precompresso, situato sulla linea Roma-Formia-Napoli. In primo luogo, viene descritto il ponte in esame e il sistema di monitoraggio installato per l'acquisizione continua dei dati. Successivamente, si propone una procedura per l'identificazione automatica dei treni ricorrenti, insieme a un set di caratteristiche discriminanti ed efficienti per validare la tipologia dei treni. Tale riconoscimento consentirebbe di normalizzare i dati registrati, definire soglie specifiche per treni ricorrenti e migliorare l'affidabilità dei segnali di allarme.Tra le caratteristiche definite per la classificazione dei convogli, la stima della lunghezza del treno e quella del peso assiale della locomotiva si sono dimostrate particolarmente significative: oltre a favorire l'identificazione dei treni, permettono di verificare la coerenza e l'affidabilità dei dati raccolti. Infine, i risultati dimostrano l'efficacia del sistema di monitoraggio nel fornire informazioni rilevanti e affidabili, utili a garantire un elevato grado di gestione e operatività.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Baya, Malak
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
riconoscimento automatico transito treni, ponte ferroviario CAP, SHM, estrazione di features, monitoraggio ferroviario, identificazione treni
Data di discussione della Tesi
7 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^