PRIMI PASSI: Il cammino come strumento di indagine territoriale a supporto del service design. Una sperimentazione nelle aree interne terremotate del Centro Italia.

Bertoletti, Maria Claudia (2025) PRIMI PASSI: Il cammino come strumento di indagine territoriale a supporto del service design. Una sperimentazione nelle aree interne terremotate del Centro Italia. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La pratica del camminare, pur essendo un’attività quotidiana e apparentemente ordinaria, nasconde implicazioni, significati e valori che spaziano dalla dimensione filosofica a quella estetica e politica. Oltre a rappresentare la possibilità di movimento nello spazio, il cammino assume dignità epistemologica anche a livello progettuale, diventando uno strumento utile in ambiti come l’urbanistica, l’architettura e l’antropologia. Partendo da queste considerazioni, la seguente tesi intende indagare se e come il cammino possa rafforzare e supportare gli strumenti del service design nell’ambito dell’indagine territoriale e nella ricerca qualitativa. Per verificare questa ipotesi, si è scelto di sperimentarne in prima persona i limiti e le potenzialità, mettendosi in cammino nelle aree interne montane del Centro Italia, coinvolte negli eventi sismici del 2016-2017 e nel terremoto del 2009. Il percorso scelto è il Cammino nelle Terre Mutate (CTM): 257 chilometri che uniscono Fabriano a L’Aquila, passando per Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. La ricerca effettuata sul campo è stata guidata dall’obiettivo di comprendere i bisogni delle comunità dell’Appennino centrale, e al contempo verificare in che misura e con quali modalità e strumenti il cammino possa configurarsi come uno strumento di integrazione alle metodologie di ricerca proprie del service design. Pertanto, i risultati della ricerca si articolano in due direzioni: da un lato, la progettazione di Centro Tavola, un servizio di prossimità legato alla filiera alimentare; dall’altro, l’analisi critica della metodologia di ricerca utilizzata e sperimentata lungo il CTM, che riconosce al cammino il ruolo di strumento progettuale a supporto del service design. Questa metodologia ha costituito la base su cui si è sviluppato il servizio, dimostrando come la pratica del camminare possa generare conoscenza, relazione e valore.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bertoletti, Maria Claudia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
indagine territoriale, aree interne, cammino, comunità, prossimità
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^