analisi del comportamento a fatica di rinforzi frcm applicati su travi in calcestruzzo armato

Rappa, Roberto (2025) analisi del comportamento a fatica di rinforzi frcm applicati su travi in calcestruzzo armato. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente elaborato di tesi affronta il tema della fatica negli elementi strutturali, con particolare riferimento alle infrastrutture viarie sopraelevate, quali ponti e viadotti essendo queste soggette a sollecitazioni cicliche dovute al transito quotidiano di migliaia di veicoli. Dopo un excursus delle principali tecnologie di rinforzo adoperate nell’ingegneria civile per elementi in calcestruzzo armato ci si concentra sull’impiego della tecnologia FRCM-SRG, applicata all’estradosso della trave oggetto di analisi. La prova sperimentale è stata effettuata tramite una prova a flessione a quattro punti ciclica con frequenza di carico pari a 20Hz e range corrispondente al 25%-75% del carico di snervamento di una trave non rinforzata. Durante la sperimentazione sono stati utilizzati strumenti di misura e sistemi di acquisizione per il monitoraggio dei parametri principali, tra cui la freccia in mezzeria in funzione del carico applicato. I dati ricavati sono stati elaborati e confrontati con le teorie di riferimento, permettendoci di delineare un quadro complessivo del comportamento della trave rinforzata a fatica. Da ciò è possibile avere degli spunti per la valutazione dell’efficacia di tale tecnologia di rinforzo come possibile soluzione per opere esistenti soggette a carichi ciclici.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Rappa, Roberto
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
prova a fatica, FRCM-SRG, FRCM, SRG, trave in c.a. rinforzata, fatica, prova a flessione a quattro punti
Data di discussione della Tesi
7 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^