Barbieri, Matteo
(2025)
Studio numerico multi-parametrico sulle limitazioni strutturali delle connessioni tradizionali Hold-Down e Angolari utilizzate in edifici X-lam multipiano.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi tratta delle connessioni meccaniche per le strutture in X-lam, in particolare di analisi svolte sul comportamento delle connessioni attualmente in commercio per conoscere i limiti nel loro campo di impiego nell’ambito della progettazione strutturale.
I risultati presentati in questo lavoro sono stati ottenuti attraverso analisi parametriche con software agli elementi finiti, di edifici “semplificati” aventi una forma rettangolare.
Per tale validazione, si è dimensionato con un’analisi statica lineare e sismica un edificio residenziale a più piani in X-lam in modo da avere per le analisi successive delle dimensioni e dei pesi che possano dirsi veritieri per gli elementi strutturali.
Al fine della valutazione del comportamento delle connessioni in diversi contesti si è effettuato un’analisi parametrica dell’edificio reale per rientrare negli stessi contesti delle analisi precedenti.
Questa variazione di parametri ci ha quindi aiutato a comprendere i limiti raggiungibili con i sistemi di connessione attualmente in commercio e quando un progettista deve ricorrere a soluzioni su misura.
Abstract
Questa tesi tratta delle connessioni meccaniche per le strutture in X-lam, in particolare di analisi svolte sul comportamento delle connessioni attualmente in commercio per conoscere i limiti nel loro campo di impiego nell’ambito della progettazione strutturale.
I risultati presentati in questo lavoro sono stati ottenuti attraverso analisi parametriche con software agli elementi finiti, di edifici “semplificati” aventi una forma rettangolare.
Per tale validazione, si è dimensionato con un’analisi statica lineare e sismica un edificio residenziale a più piani in X-lam in modo da avere per le analisi successive delle dimensioni e dei pesi che possano dirsi veritieri per gli elementi strutturali.
Al fine della valutazione del comportamento delle connessioni in diversi contesti si è effettuato un’analisi parametrica dell’edificio reale per rientrare negli stessi contesti delle analisi precedenti.
Questa variazione di parametri ci ha quindi aiutato a comprendere i limiti raggiungibili con i sistemi di connessione attualmente in commercio e quando un progettista deve ricorrere a soluzioni su misura.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Barbieri, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
x-lam, connessioni tradizionali, limitazioni strutturali
Data di discussione della Tesi
7 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Barbieri, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
x-lam, connessioni tradizionali, limitazioni strutturali
Data di discussione della Tesi
7 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: