Tonti, Filippo
(2025)
Analisi dell'OEE nel Settore Automotive:
il Contributo di KPMG alla digitalizzazione dei Processi Industriali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi analizza l’implementazione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) in un’azienda automotive di lusso, con il supporto consulenziale di KPMG, nel contesto della trasformazione digitale dell’Industria 4.0.
Il lavoro si concentra sul reparto CFK, dedicato alla produzione della scocca in fibra di carbonio, e affronta sia gli aspetti metodologici della consulenza che quelli tecnici dell’integrazione tra sistemi MES, ERP (SAP S/4HANA) e piattaforme IoT (Thingworx). L’obiettivo principale è migliorare la tracciabilità, l’efficienza e la qualità dei processi produttivi, abilitando il monitoraggio in tempo reale delle performance tramite l’indicatore OEE (Overall Equipment Effectiveness).
La tesi descrive le fasi di progetto, dalla raccolta dei requisiti alla gestione delle Change Request, e approfondisce la modellazione digitale dei processi produttivi, la gestione dei dati e la tracciabilità end-to-end. Viene illustrato come il MES consenta la raccolta automatica dei dati di produzione, la gestione delle non conformità e la generazione di reportistica avanzata. Particolare attenzione è dedicata all’implementazione e ottimizzazione del calcolo dell’OEE, evidenziando le criticità riscontrate (come il carico sulle risorse di sistema) e le soluzioni proposte (calcolo batch notturno). Viene spiegata nel dettaglio la query utilizzata nel calcolo, evidenziandone pregi e difetti.
I risultati mostrano benefici concreti in termini di visibilità, riduzione degli errori, maggiore reattività e supporto al miglioramento continuo. La tesi conclude sottolineando il ruolo strategico del MES come pilastro della fabbrica digitale, capace di integrare persone, processi e tecnologie, e di abilitare nuove logiche di business e sostenibilità in ottica Industria 4.0 e 5.0.
Abstract
La tesi analizza l’implementazione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) in un’azienda automotive di lusso, con il supporto consulenziale di KPMG, nel contesto della trasformazione digitale dell’Industria 4.0.
Il lavoro si concentra sul reparto CFK, dedicato alla produzione della scocca in fibra di carbonio, e affronta sia gli aspetti metodologici della consulenza che quelli tecnici dell’integrazione tra sistemi MES, ERP (SAP S/4HANA) e piattaforme IoT (Thingworx). L’obiettivo principale è migliorare la tracciabilità, l’efficienza e la qualità dei processi produttivi, abilitando il monitoraggio in tempo reale delle performance tramite l’indicatore OEE (Overall Equipment Effectiveness).
La tesi descrive le fasi di progetto, dalla raccolta dei requisiti alla gestione delle Change Request, e approfondisce la modellazione digitale dei processi produttivi, la gestione dei dati e la tracciabilità end-to-end. Viene illustrato come il MES consenta la raccolta automatica dei dati di produzione, la gestione delle non conformità e la generazione di reportistica avanzata. Particolare attenzione è dedicata all’implementazione e ottimizzazione del calcolo dell’OEE, evidenziando le criticità riscontrate (come il carico sulle risorse di sistema) e le soluzioni proposte (calcolo batch notturno). Viene spiegata nel dettaglio la query utilizzata nel calcolo, evidenziandone pregi e difetti.
I risultati mostrano benefici concreti in termini di visibilità, riduzione degli errori, maggiore reattività e supporto al miglioramento continuo. La tesi conclude sottolineando il ruolo strategico del MES come pilastro della fabbrica digitale, capace di integrare persone, processi e tecnologie, e di abilitare nuove logiche di business e sostenibilità in ottica Industria 4.0 e 5.0.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tonti, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MES, OEE, Industria 4.0, KPMG, automotive, architettura software, manutenzione, KPI, consulenza, digitalizzazione
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tonti, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MES, OEE, Industria 4.0, KPMG, automotive, architettura software, manutenzione, KPI, consulenza, digitalizzazione
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: