Petrolini, Natacha
(2025)
Lean manufacturing nella manifattura del lusso. Nuove soluzioni per la gestione degli special order. Il caso Manifattura Berluti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La presente tesi analizza il processo produttivo degli Special Order all’interno della Manifattura Berluti, parte del gruppo LVMH, con l’obiettivo di individuare inefficienze e proporre soluzioni in ottica Lean Manufacturing. In un contesto artigianale, caratterizzato da forte personalizzazione e variabilità, la gestione degli SO rappresenta una sfida complessa che coinvolge molteplici reparti e attori.
Attraverso l’osservazione diretta, l’analisi dei dati gestionali e la modellazione dei processi tramite BPMN, è stato possibile mappare il flusso produttivo “AS-IS” e identificare le indefficenze, come la saturazione dei reparti e la non corrispondenza tra giacenze fisiche e gestionali.
La proposta di miglioramento si concretizza nel modello “TO-BE”, che prevede l’introduzione di un sistema Kanban digitale per la validazione ordini, l’allineamento tra gestionale e magazzino fisico, la semplificazione dei flussi informativi e l’applicazione del metodo 5S per l’organizzazione delle postazioni di lavoro.
Questi interventi, ispirati ai principi della Lean Manufacturing, non mirano a standardizzare un prodotto, che per sua natura è unico, ma a rendere più fluido e affidabile il processo che lo genera.
Abstract
La presente tesi analizza il processo produttivo degli Special Order all’interno della Manifattura Berluti, parte del gruppo LVMH, con l’obiettivo di individuare inefficienze e proporre soluzioni in ottica Lean Manufacturing. In un contesto artigianale, caratterizzato da forte personalizzazione e variabilità, la gestione degli SO rappresenta una sfida complessa che coinvolge molteplici reparti e attori.
Attraverso l’osservazione diretta, l’analisi dei dati gestionali e la modellazione dei processi tramite BPMN, è stato possibile mappare il flusso produttivo “AS-IS” e identificare le indefficenze, come la saturazione dei reparti e la non corrispondenza tra giacenze fisiche e gestionali.
La proposta di miglioramento si concretizza nel modello “TO-BE”, che prevede l’introduzione di un sistema Kanban digitale per la validazione ordini, l’allineamento tra gestionale e magazzino fisico, la semplificazione dei flussi informativi e l’applicazione del metodo 5S per l’organizzazione delle postazioni di lavoro.
Questi interventi, ispirati ai principi della Lean Manufacturing, non mirano a standardizzare un prodotto, che per sua natura è unico, ma a rendere più fluido e affidabile il processo che lo genera.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Petrolini, Natacha
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lean Manufacturing, produzione su commessa, 5S, sistema kanban, Lead time, Business Process Model and Notation
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Petrolini, Natacha
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lean Manufacturing, produzione su commessa, 5S, sistema kanban, Lead time, Business Process Model and Notation
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: