Mancinella, Alessandro
(2025)
LCA di configurazioni alternative di conversione a idrogeno di un distretto industriale hard-to-abate.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Per far fronte al problema del cambiamento climatico, negli ultimi anni l’Unione Europea ha introdotto una serie di misure volte a ridurre le emissioni di CO2 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Una delle principali sfide riguarda la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate, ovvero i comparti industriali in cui la riduzione delle emissioni è tecnicamente ed economicamente molto complessa con le tecnologie oggi disponibili. Tra le soluzioni innovative in fase di sperimentazione vi è l’impiego dell’idrogeno. Il comparto ceramico è un tipico esempio di settore hard-to-abate, in cui l’idrogeno può essere utilizzato per fornire il calore ad alta temperatura richiesto negli atomizzatori e nei forni in sostituzione del gas naturale. Questa tesi presenta un'analisi di ciclo di vita (LCA) comparativa tra configurazioni alternative di conversione a idrogeno del distretto ceramico di Fiorano Modenese (MO), come caso di studio rappresentativo di un distretto industriale hard-to-abate. Sono state considerate due configurazioni alternative: i) generazione distribuita di idrogeno presso le singole aziende del distretto, e ii) generazione centralizzata di idrogeno in un unico sito comune per l'intero distretto. Entrambe le configurazioni sono state opportunamente dimensionate, ai fini di valutare gli impatti complessivi associati alla loro realizzazione e funzionamento. I risultati ottenuti sono stati poi confrontati con gli impatti dell'attuale alimentazione a gas naturale del distretto come benchmark. L'utilizzo dell’approccio LCA ha consentito di evidenziare sia i vantaggi che le possibili limitazioni di un sistema di alimentazione a idrogeno, contribuendo a una comprensione più approfondita del potenziale di questa tecnologia nell’ambito della decarbonizzazione di un settore hard-to-abate come quello ceramico.
Abstract
Per far fronte al problema del cambiamento climatico, negli ultimi anni l’Unione Europea ha introdotto una serie di misure volte a ridurre le emissioni di CO2 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Una delle principali sfide riguarda la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate, ovvero i comparti industriali in cui la riduzione delle emissioni è tecnicamente ed economicamente molto complessa con le tecnologie oggi disponibili. Tra le soluzioni innovative in fase di sperimentazione vi è l’impiego dell’idrogeno. Il comparto ceramico è un tipico esempio di settore hard-to-abate, in cui l’idrogeno può essere utilizzato per fornire il calore ad alta temperatura richiesto negli atomizzatori e nei forni in sostituzione del gas naturale. Questa tesi presenta un'analisi di ciclo di vita (LCA) comparativa tra configurazioni alternative di conversione a idrogeno del distretto ceramico di Fiorano Modenese (MO), come caso di studio rappresentativo di un distretto industriale hard-to-abate. Sono state considerate due configurazioni alternative: i) generazione distribuita di idrogeno presso le singole aziende del distretto, e ii) generazione centralizzata di idrogeno in un unico sito comune per l'intero distretto. Entrambe le configurazioni sono state opportunamente dimensionate, ai fini di valutare gli impatti complessivi associati alla loro realizzazione e funzionamento. I risultati ottenuti sono stati poi confrontati con gli impatti dell'attuale alimentazione a gas naturale del distretto come benchmark. L'utilizzo dell’approccio LCA ha consentito di evidenziare sia i vantaggi che le possibili limitazioni di un sistema di alimentazione a idrogeno, contribuendo a una comprensione più approfondita del potenziale di questa tecnologia nell’ambito della decarbonizzazione di un settore hard-to-abate come quello ceramico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mancinella, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
idrogeno, transizione energetica, analisi del ciclo di vita (LCA), decarbonizzazione
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mancinella, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
idrogeno, transizione energetica, analisi del ciclo di vita (LCA), decarbonizzazione
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: