Luciani, Giada
(2025)
Analisi dei flussi logistici attraverso metodologie Lean: scenari To-Be per un centro semi green field nel settore Fashion & Jewelry.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
In un contesto competitivo e caratterizzato da supply chain sempre più complesse, efficienza logistica e rapidità di risposta rappresentano fattori decisivi per la competitività aziendale. Questo elaborato analizza i flussi di un’azienda del settore fashion jewelry in vista della progettazione di un nuovo centro distributivo semi-greenfield. L’approccio metodologico, ispirato al Toyota Production System e al Lean Thinking, ha utilizzato strumenti quali Value Stream Map, Swimlane, Spaghetti Chart e analisi dati tramite Microsoft Power BI, consentendo di mappare sul campo i processi, evidenziare inefficienze e misurarne l’impatto. Dall’analisi dello stato attuale sono emerse criticità sistemiche, con particolare rilievo per l’inbound, dove il caricamento a sistema di un ordine presenta un lead time medio di 10 giorni lavorativi, generando disallineamenti a cascata su refilling, picking e spedizioni. Le inefficienze sono state classificate e prioritizzate tramite la Waste Mode and Effect Analysis (WMEA), adattamento della tradizionale Failure Mode and Effect Analysis (FMEA), che ha confermato l’inbound come processo più critico. Sono stati quindi sviluppati scenari to-be per l’inbound, da soluzioni incrementali a una configurazione ideale con rulliere motorizzate, pesatura dinamica, RFID e smistatori multicorsia. Quest’ultima riduce il lead time medio del processo a 0,3 giorni lavorativi per ordine e quello complessivo del sistema da 21 a 11,7 giorni, abbattendo i costi di gestione fino all’88%, con un ammortamento degli asset inferiore a quattro mesi. L’elaborato propone quindi un percorso metodologico strutturato, che integra analisi, prioritizzazione delle criticità e definizione di concept progettuali, fornendo linee guida concrete per l’evoluzione di un centro logistico.
Abstract
In un contesto competitivo e caratterizzato da supply chain sempre più complesse, efficienza logistica e rapidità di risposta rappresentano fattori decisivi per la competitività aziendale. Questo elaborato analizza i flussi di un’azienda del settore fashion jewelry in vista della progettazione di un nuovo centro distributivo semi-greenfield. L’approccio metodologico, ispirato al Toyota Production System e al Lean Thinking, ha utilizzato strumenti quali Value Stream Map, Swimlane, Spaghetti Chart e analisi dati tramite Microsoft Power BI, consentendo di mappare sul campo i processi, evidenziare inefficienze e misurarne l’impatto. Dall’analisi dello stato attuale sono emerse criticità sistemiche, con particolare rilievo per l’inbound, dove il caricamento a sistema di un ordine presenta un lead time medio di 10 giorni lavorativi, generando disallineamenti a cascata su refilling, picking e spedizioni. Le inefficienze sono state classificate e prioritizzate tramite la Waste Mode and Effect Analysis (WMEA), adattamento della tradizionale Failure Mode and Effect Analysis (FMEA), che ha confermato l’inbound come processo più critico. Sono stati quindi sviluppati scenari to-be per l’inbound, da soluzioni incrementali a una configurazione ideale con rulliere motorizzate, pesatura dinamica, RFID e smistatori multicorsia. Quest’ultima riduce il lead time medio del processo a 0,3 giorni lavorativi per ordine e quello complessivo del sistema da 21 a 11,7 giorni, abbattendo i costi di gestione fino all’88%, con un ammortamento degli asset inferiore a quattro mesi. L’elaborato propone quindi un percorso metodologico strutturato, che integra analisi, prioritizzazione delle criticità e definizione di concept progettuali, fornendo linee guida concrete per l’evoluzione di un centro logistico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Luciani, Giada
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
efficienza logistica, Lean Thinking, progettazione magazzino, Supply chain, Toyota Production System, Waste Mode and Effect Analysis
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Luciani, Giada
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
efficienza logistica, Lean Thinking, progettazione magazzino, Supply chain, Toyota Production System, Waste Mode and Effect Analysis
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: