Radeski, Kristijan
(2025)
L’integrazione dei criteri ESG nel project management: il caso Bazzica.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
L’elaborato ha affrontato l’integrazione dei criteri ESG nel project management attraverso il caso aziendale Bazzica S.r.l., focalizzato sull’implementazione di un sistema di controllo di gestione. L’obiettivo è stato definire come i framework PRiSM e lo standard P5 potessero guidare e valutare tale integrazione. È stato adottato un disegno di ricerca-azione su singolo caso con triangolazione di fonti: osservazione diretta tramite esperienza di tirocinio, interviste semi-strutturate, survey interne, analisi documentale e dati dei sistemi ERP/MES, oltre al rating esterno EcoVadis. Inoltre, sono stati impiegati il confronto tra sostenibilità “reale” e “percepita”, nonché una valutazione della change readiness. Il contributo offerto consiste in un modello operativo replicabile per PMI manifatturiere che collega governance di progetto, misurazione degli impatti e controllo direzionale. I limiti riguardano il singolo caso e l’applicazione in parte ex post della metodologia PRiSM e dello standard P5.
Abstract
L’elaborato ha affrontato l’integrazione dei criteri ESG nel project management attraverso il caso aziendale Bazzica S.r.l., focalizzato sull’implementazione di un sistema di controllo di gestione. L’obiettivo è stato definire come i framework PRiSM e lo standard P5 potessero guidare e valutare tale integrazione. È stato adottato un disegno di ricerca-azione su singolo caso con triangolazione di fonti: osservazione diretta tramite esperienza di tirocinio, interviste semi-strutturate, survey interne, analisi documentale e dati dei sistemi ERP/MES, oltre al rating esterno EcoVadis. Inoltre, sono stati impiegati il confronto tra sostenibilità “reale” e “percepita”, nonché una valutazione della change readiness. Il contributo offerto consiste in un modello operativo replicabile per PMI manifatturiere che collega governance di progetto, misurazione degli impatti e controllo direzionale. I limiti riguardano il singolo caso e l’applicazione in parte ex post della metodologia PRiSM e dello standard P5.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Radeski, Kristijan
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ESG, Sustainable Project Management, sostenibilità, PRiSM, P5
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Radeski, Kristijan
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ESG, Sustainable Project Management, sostenibilità, PRiSM, P5
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: