Tartarini, Elena
(2025)
Verso un modello ottimizzato di Modification Management: analisi dei processi e prospettive di sviluppo nella Logistica Pre-Serie di Automobili Lamborghini SPA.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La presente tesi analizza il processo di gestione delle modifiche nella logistica Pre-Serie di Automobili Lamborghini S.p.A., con l’obiettivo di evidenziare le criticità dello stato attuale e proporre soluzioni migliorative capaci di incrementarne l’efficienza e l’affidabilità. La fase Pre-Serie rappresenta infatti un momento cruciale del ciclo di vita del prodotto, in cui modifiche e aggiornamenti progettuali hanno un impatto diretto sulla pianificazione dei materiali, sulla qualità della distinta base e sulla capacità produttiva complessiva.
L’analisi è stata condotta attraverso un approccio multidimensionale che ha preso in considerazione processi, sistemi informativi e organizzazione, integrando interviste, workshop, mappature L0–L1, flow chart e heatmap delle criticità. Sono emerse quattro principali aree di debolezza: la gestione manuale delle date di introduzione (VVT), la comunicazione non uniforme tra team, la gestione non strutturata delle modifiche di piattaforma e l’elevata dipendenza da attività manuali e ridondanti.
A partire da queste evidenze, sono state elaborate otto proposte di miglioramento, valutate secondo benefici attesi, complessità e priorità, e organizzate in una roadmap che bilancia quick win a breve termine e progetti strategici di lungo periodo, integrandosi con le roadmap digitali già in corso (S/4 ed OSA).
Elemento conclusivo del lavoro è la definizione di un KPI dedicato alla misurazione delle ore di rework e del waste time, che consente di rappresentare in modo oggettivo l’impatto delle proposte sul processo. Tale indicatore, in linea con i principi del Total Quality Management, permette di tradurre le iniziative di ottimizzazione in risultati concreti in termini di riduzione degli sprechi, miglioramento continuo ed efficienza complessiva.
Abstract
La presente tesi analizza il processo di gestione delle modifiche nella logistica Pre-Serie di Automobili Lamborghini S.p.A., con l’obiettivo di evidenziare le criticità dello stato attuale e proporre soluzioni migliorative capaci di incrementarne l’efficienza e l’affidabilità. La fase Pre-Serie rappresenta infatti un momento cruciale del ciclo di vita del prodotto, in cui modifiche e aggiornamenti progettuali hanno un impatto diretto sulla pianificazione dei materiali, sulla qualità della distinta base e sulla capacità produttiva complessiva.
L’analisi è stata condotta attraverso un approccio multidimensionale che ha preso in considerazione processi, sistemi informativi e organizzazione, integrando interviste, workshop, mappature L0–L1, flow chart e heatmap delle criticità. Sono emerse quattro principali aree di debolezza: la gestione manuale delle date di introduzione (VVT), la comunicazione non uniforme tra team, la gestione non strutturata delle modifiche di piattaforma e l’elevata dipendenza da attività manuali e ridondanti.
A partire da queste evidenze, sono state elaborate otto proposte di miglioramento, valutate secondo benefici attesi, complessità e priorità, e organizzate in una roadmap che bilancia quick win a breve termine e progetti strategici di lungo periodo, integrandosi con le roadmap digitali già in corso (S/4 ed OSA).
Elemento conclusivo del lavoro è la definizione di un KPI dedicato alla misurazione delle ore di rework e del waste time, che consente di rappresentare in modo oggettivo l’impatto delle proposte sul processo. Tale indicatore, in linea con i principi del Total Quality Management, permette di tradurre le iniziative di ottimizzazione in risultati concreti in termini di riduzione degli sprechi, miglioramento continuo ed efficienza complessiva.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tartarini, Elena
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modification Management, Logistica Pre-Serie, Automobili Lamborghini, Flow Chart, Heatmap, Optimization Management, Roadmap, Logistica Informativa, Modifiche Running Change, Modifiche di Avviamento, Milestones di progetto
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tartarini, Elena
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modification Management, Logistica Pre-Serie, Automobili Lamborghini, Flow Chart, Heatmap, Optimization Management, Roadmap, Logistica Informativa, Modifiche Running Change, Modifiche di Avviamento, Milestones di progetto
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: