Applicazione della metodologia SMED al settore ceramico: il caso Marca Corona S.p.A.

Migliori, Davide (2025) Applicazione della metodologia SMED al settore ceramico: il caso Marca Corona S.p.A. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’elaborato di tesi si concentra sull’analisi dei setup nel reparto Smalteria, con l’obiettivo di individuare opportunità di ottimizzazione e riduzione dei tempi di fermo macchina. Lo studio è stato sviluppato presso Marca Corona S.p.A., azienda attiva nel settore ceramico. La necessità di intervenire nasce dall’elevata varietà di articoli richiesti dal mercato, che comporta frequenti cambi formato e un conseguente aumento di inefficienze. Dopo un’introduzione ai principi della Lean Production e della metodologia SMED, l’elaborato si concentra sul caso aziendale. Sono state analizzate tre diverse tipologie di setup nel reparto Smalteria, rilevando nel dettaglio le attività svolte dagli operatori. L’analisi ha permesso di distinguere attività interne ed attività esterne; ha inoltre consentito di individuare inefficienze dovute a spostamenti inutili, tempi di attesa e attività svolte in sequenza anziché in parallelo. Sulla base di queste osservazioni sono state proposte alcune soluzioni di miglioramento, come la predisposizione anticipata dei materiali, la modifica nelle modalità di esecuzione delle attività, l’introduzione di checklist operative e una diversa ripartizione dei compiti tra operatore e capoturno. L’applicazione di queste misure ha portato a una significativa riduzione dei tempi di setup, in quanto si sono ottenuti miglioramenti fino al 65%, e ad un miglior utilizzo delle risorse. In dettaglio, la riduzione è stata del 45% per la prima tipologia di cambio, del 49% per la seconda e del 65% per la terza. Oltre al beneficio economico, legato alla riduzione di tempi e costi, si evidenziano anche vantaggi di carattere qualitativo: migliore cura delle attrezzature, maggiore standardizzazione dei metodi di lavoro ed incremento di motivazione e partecipazione degli operatori. Questi risultati confermano l’importanza del miglioramento continuo come leva di competitività per l’azienda.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Migliori, Davide
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
SMED, TPS, Lean Production, Setup
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^