Caggiu, Gian Mario
(2025)
Ottimizzazione del monitoraggio della flotta nel settore del car sharing: il caso “Corrente – Sharing Mobility”.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il car sharing è una soluzione cruciale per promuovere la sostenibilità nella mobilità urbana, riducendo le emissioni, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando la gestione dello spazio pubblico. Questo studio si concentra sul servizio Corrente, gestito da Tper S.p.A., analizzandone la gestione integrata della flotta e della logistica al fine di individuare le inefficienze operative più significative e proporre interventi migliorativi.
L’analisi delle criticità ha evidenziato problematiche legate alla gestione interna e alle prestazioni della logistica esterna, con particolare riferimento ai tempi di inattività dei veicoli e alla scarsa puntualità degli interventi. Attraverso l’applicazione di strumenti analitici allo stato dell’arte, sono state identificate le cause principali delle inefficienze, consentendo lo sviluppo di soluzioni concrete.
Le proposte migliorative sono state distinte in interventi a breve termine, a basso costo, e strategie a lungo termine, richiedenti maggiori investimenti ma con un impatto duraturo. Inoltre, è stato definito un sistema di monitoraggio basato su indicatori chiave di prestazione (KPI) per garantire il miglioramento continuo del servizio.
Questo lavoro offre raccomandazioni pratiche per ottimizzare il servizio Corrente e fornisce un modello applicabile ad altri contesti di car sharing, con l’obiettivo di favorire una mobilità urbana più efficiente e sostenibile.
Abstract
Il car sharing è una soluzione cruciale per promuovere la sostenibilità nella mobilità urbana, riducendo le emissioni, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando la gestione dello spazio pubblico. Questo studio si concentra sul servizio Corrente, gestito da Tper S.p.A., analizzandone la gestione integrata della flotta e della logistica al fine di individuare le inefficienze operative più significative e proporre interventi migliorativi.
L’analisi delle criticità ha evidenziato problematiche legate alla gestione interna e alle prestazioni della logistica esterna, con particolare riferimento ai tempi di inattività dei veicoli e alla scarsa puntualità degli interventi. Attraverso l’applicazione di strumenti analitici allo stato dell’arte, sono state identificate le cause principali delle inefficienze, consentendo lo sviluppo di soluzioni concrete.
Le proposte migliorative sono state distinte in interventi a breve termine, a basso costo, e strategie a lungo termine, richiedenti maggiori investimenti ma con un impatto duraturo. Inoltre, è stato definito un sistema di monitoraggio basato su indicatori chiave di prestazione (KPI) per garantire il miglioramento continuo del servizio.
Questo lavoro offre raccomandazioni pratiche per ottimizzare il servizio Corrente e fornisce un modello applicabile ad altri contesti di car sharing, con l’obiettivo di favorire una mobilità urbana più efficiente e sostenibile.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Caggiu, Gian Mario
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
car sharing, Corrente, Tper S.p.A., logistica, gestione operativa, inefficienze.
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Caggiu, Gian Mario
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
car sharing, Corrente, Tper S.p.A., logistica, gestione operativa, inefficienze.
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: