Techno-economic assessment of integrating battery storage systems into utility-scale facilities and transmission networks

Missiroli, Marco (2025) Techno-economic assessment of integrating battery storage systems into utility-scale facilities and transmission networks. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria dell’energia elettrica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La tesi analizza la fattibilità tecnico-economica di un BESS (Battery Energy Storage System) in tre configurazioni utility-scale: co-locazione con fotovoltaico, co-locazione con eolico e stand-alone. Il contesto è il mercato elettrico italiano; come segnale di prezzo si adotta principalmente il PUN 2024 (ma si effettuano simulazioni anche con gli anni 2023, 2022 e 2019), replicato su tutta la vita utile per la valutazione di lungo periodo. In questa tesi viene sviluppato un modello di ottimizzazione oraria che calcola: i guadagni derivanti dall’arbitraggio, il Net Present Value (NPV) dell’investimento e i profili di carica/scarica (potenza e SoC) dell’accumulo. Il modello rispetta vincoli tecnici: efficienza round-trip, SoC minimo, limiti di potenza (C-rate), numero massimo annuo di cicli equivalenti e degradazione lineare dell’1,5%/anno, con aggiornamento della capacità residua anno per anno. La componente economico-finanziaria mantiene CAPEX/OPEX e tasso di sconto coerenti tra scenari, per garantire confrontabilità. Nei casi co-locati, lo storage riduce il disallineamento tra produzione e prezzi, aumenta i ricavi e presenta un massimo interno dell’NPV, che individua una taglia economicamente ottima. Nel caso stand-alone, con PUN 2024, i ricavi crescono in modo pressoché lineare all’aumentare dell’energia installata; tuttavia l’NPV non raggiunge il break-even nell’intervallo analizzato, indicando che il solo arbitraggio, a parità di ipotesi di costo e degrado, non è sufficiente a ripagare l’investimento. La tesi non testa schemi di remunerazione regolati; propone tuttavia, come possibile soluzione abilitante, meccanismi a fisso + variabile (approcci MACSE) per migliorare la bancabilità. Il contributo principale è un framework riproducibile che collega in modo trasparente prestazioni tecniche, ipotesi economiche e dinamiche dei prezzi, fornendo indicazioni operative per il dimensionamento ottimo dei BESS e per le condizioni in cui diventano economicamente attraenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Missiroli, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Electrical Engineering
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
BESS, battery, energy, solar, wind, stand-alone, arbitrage
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^