Gestione strutturata delle richieste di estensione della shelf-life mediante un progetto di quality assurance: il caso Sherwin Williams

Macrì, Fabrizio (2025) Gestione strutturata delle richieste di estensione della shelf-life mediante un progetto di quality assurance: il caso Sherwin Williams. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente elaborato descrive lo sviluppo e l’implementazione di un sistema digitale per la gestione delle richieste di estensione delle shelf life, ovvero il periodo di tempo entro il quale un prodotto mantiene le caratteristiche di qualità e sicurezza dichiarate dal produttore, dei prodotti presso lo stabilimento Sherwin-Williams di Minerbio. In precedenza, il processo era gestito interamente tramite e-mail non strutturate, caratterizzate da dati incompleti, scarsa tracciabilità e numerosi passaggi tra reparti, con conseguenti ritardi e inefficienze. L’analisi delle criticità, condotta attraverso interviste agli operatori del controllo qualità, ha permesso di definire i requisiti di un nuovo flusso snello e standardizzato, in linea con le policy aziendali. Il sistema progettato si basa su una SharePoint List integrata con Power Automate, che consente di raccogliere le richieste tramite form guidato, validare automaticamente i dati secondo criteri predefiniti e indirizzare le richieste al reparto competente. Due flussi distinti gestiscono la validazione iniziale e la fase di approvazione tecnica, automatizzando e-mail, aggiornamenti di stato e invio della lettera di estensione al cliente. I principi Lean di poka-yoke, jidoka e kaizen sono stati applicati per prevenire errori, combinare automazione e controllo umano, e garantire un miglioramento continuo del sistema. Il risultato è un processo centralizzato, tracciabile e privo di passaggi ridondanti, capace di ridurre i tempi di risposta, migliorare la qualità dei dati e aumentare l’efficienza operativa. L’implementazione ha inoltre introdotto strumenti di supporto, come una casella di posta condivisa e un video tutorial, per facilitare l’adozione da parte di tutti gli attori coinvolti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Macrì, Fabrizio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Shelf-lfe, Gestione richieste, Flusso automatizzato
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^