Gestione del cambiamento organizzativo nell’era digitale: progettazione e sperimentazione di un modello in ambito consulenziale

Di Pasquale, Giulia (2025) Gestione del cambiamento organizzativo nell’era digitale: progettazione e sperimentazione di un modello in ambito consulenziale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La gestione del cambiamento organizzativo rappresenta una sfida cruciale per le imprese chiamate ad affrontare la trasformazione digitale del mondo moderno. L'obiettivo dell'elaborato è la progettazione e la sperimentazione di un modello di cambiamento organizzativo capace di integrare i contributi della letteratura con le prassi tipiche della consulenza, fornendo così uno strumento concreto e adattabile alle esigenze aziendali. La ricerca si è basata sulla metodologia AIM-R, applicata al caso di un’azienda del settore ristorativo. Essa ha portato alla costruzione di un modello in cinque step, caratterizzato da chiarezza sequenziale, flessibilità e dall’equilibrio tra aspetti tecnici e organizzativi. A differenza dei principali modelli presenti in letteratura, concepiti per essere adottati internamente dalle organizzazioni, il modello sviluppato è stato pensato per l’ambito consulenziale, dove la documentazione, la trasparenza decisionale e la validazione continua con il cliente costituiscono prerequisiti indispensabili. Il modello è stato testato attraverso un progetto pilota dedicato alla creazione di una piattaforma di Enterprise Analytics (EAN) e successivamente validato tramite un questionario volto a valutarne chiarezza, utilità e applicabilità. I risultati hanno confermato la capacità del modello di tradurre riferimenti teorici in strumenti pratici, come roadmap e deliverable, rafforzandone la solidità e l’originalità. Le riflessioni conclusive evidenziano punti di forza e limiti: se da un lato il modello offre un approccio pratico, consulenziale e replicabile, dall’altro richiede ulteriori perfezionamenti, come l’introduzione di quick wins. Si tratta, in definitiva, di uno strumento dinamico, in grado di evolversi attraverso nuove applicazioni e di supportare le organizzazioni nei percorsi di trasformazione digitale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Di Pasquale, Giulia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
modello di cambiamento organizzativo, Change Management, trasformazione digitale, metodologia AIM-R, ambito consulenziale
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^