Trosini, Alessia
(2025)
Analisi in ottica lean del processo di finizione veicolo. Il caso Magni TH.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La presente tesi analizza l'applicazione della filosofia Lean Production presso l'azienda Magni Telescopic Handlers, in particolare sulla linea di finizione. L'obiettivo principale è stato quello di migliorare l'efficienza produttiva e ridurre gli sprechi, cruciali in un contesto industriale sempre più competitivo.
La metodologia ha incluso uno studio teorico, la raccolta dati sul campo e un'analisi dello stato attuale (AS-IS), che ha rivelato criticità come lo squilibrio tra le stazioni di lavoro, l'alta variabilità dei tempi operativi, la mancanza di standardizzazione e la presenza di sprechi.
Per affrontare queste problematiche, è stata elaborata una proposta di miglioramento (TO-BE) che prevede il ridimensionamento della manodopera, il bilanciamento della linea, lo spostamento dei controlli di qualità e la digitalizzazione delle procedure operative.
I benefici attesi da queste modifiche sono significativi, tra cui una riduzione di attività senza valore aggiunto, una maggiore affidabilità nella stima dei tempi di consegna e un incremento della produttività.
La tesi conclude che l'approccio lean non solo offre benefici operativi concreti, ma è anche una filosofia manageriale fondamentale per guidare la crescita sostenibile e competitiva a lungo termine.
Abstract
La presente tesi analizza l'applicazione della filosofia Lean Production presso l'azienda Magni Telescopic Handlers, in particolare sulla linea di finizione. L'obiettivo principale è stato quello di migliorare l'efficienza produttiva e ridurre gli sprechi, cruciali in un contesto industriale sempre più competitivo.
La metodologia ha incluso uno studio teorico, la raccolta dati sul campo e un'analisi dello stato attuale (AS-IS), che ha rivelato criticità come lo squilibrio tra le stazioni di lavoro, l'alta variabilità dei tempi operativi, la mancanza di standardizzazione e la presenza di sprechi.
Per affrontare queste problematiche, è stata elaborata una proposta di miglioramento (TO-BE) che prevede il ridimensionamento della manodopera, il bilanciamento della linea, lo spostamento dei controlli di qualità e la digitalizzazione delle procedure operative.
I benefici attesi da queste modifiche sono significativi, tra cui una riduzione di attività senza valore aggiunto, una maggiore affidabilità nella stima dei tempi di consegna e un incremento della produttività.
La tesi conclude che l'approccio lean non solo offre benefici operativi concreti, ma è anche una filosofia manageriale fondamentale per guidare la crescita sostenibile e competitiva a lungo termine.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Trosini, Alessia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Finizione, Lean Manufacturing, Anomalie di processo, Monitoraggio del flusso aziendale
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Trosini, Alessia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Finizione, Lean Manufacturing, Anomalie di processo, Monitoraggio del flusso aziendale
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: