Ridolfo, Miriam
(2025)
Studio e progettazione di un pre-amplificatore a basso rumore per trasduttori direzionali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria elettronica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (7MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La riduzione del rumore riveste un ruolo determinante ai fini dell'acquisizione accurata di segnali e la conseguente estrazione delle grandezze di interesse. Ciò si applica, in particolare, a segnali ultrasonici acquisiti da particolari trasduttori chiamati Frequency Steerable Acoustic Transducers (FSAT) che permettono di orientare la direzione di propagazione del fascio in funzione del contenuto spettrale dell’onda incidente/trasmessa. Tuttavia, l'interfacciamento elettronico può essere critico a causa della bassa ampiezza dei segnali prodotti e della loro sensibilità ai disturbi.
Il presente lavoro si concentra sullo studio e la progettazione di configurazioni circuitali a basso rumore atte a costituire il front-end elettronico, preservando il più possibile la qualità del segnale acquisito. Dopo avere provveduto alla modellazione elettrica dell'FSAT, sono state analizzate soluzioni già presenti in letteratura, adattandoli ai casi specifici, e sono stati valutati con attenzioni gli amplificatori operazionali e i componenti di filtraggio.
Le simulazioni effettuate hanno inoltre mostrato che l’approccio consente di ridurre in modo significativo il rumore complessivo, mantenendo la sola componente utile del segnale. I risultati ottenuti confermano la possibilità di avere un’interfaccia elettronica funzionale, capace di garantire stabilità e alta qualità del segnale in uscita, un requisito fondamentale per l'uso dei trasduttori FSAT in applicazioni reali.
Abstract
La riduzione del rumore riveste un ruolo determinante ai fini dell'acquisizione accurata di segnali e la conseguente estrazione delle grandezze di interesse. Ciò si applica, in particolare, a segnali ultrasonici acquisiti da particolari trasduttori chiamati Frequency Steerable Acoustic Transducers (FSAT) che permettono di orientare la direzione di propagazione del fascio in funzione del contenuto spettrale dell’onda incidente/trasmessa. Tuttavia, l'interfacciamento elettronico può essere critico a causa della bassa ampiezza dei segnali prodotti e della loro sensibilità ai disturbi.
Il presente lavoro si concentra sullo studio e la progettazione di configurazioni circuitali a basso rumore atte a costituire il front-end elettronico, preservando il più possibile la qualità del segnale acquisito. Dopo avere provveduto alla modellazione elettrica dell'FSAT, sono state analizzate soluzioni già presenti in letteratura, adattandoli ai casi specifici, e sono stati valutati con attenzioni gli amplificatori operazionali e i componenti di filtraggio.
Le simulazioni effettuate hanno inoltre mostrato che l’approccio consente di ridurre in modo significativo il rumore complessivo, mantenendo la sola componente utile del segnale. I risultati ottenuti confermano la possibilità di avere un’interfaccia elettronica funzionale, capace di garantire stabilità e alta qualità del segnale in uscita, un requisito fondamentale per l'uso dei trasduttori FSAT in applicazioni reali.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ridolfo, Miriam
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
INGEGNERIA ELETTRONICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Frequency Steerable Acoustic Transducer, Amplificatore Operazionale, trasduttore direzionale, preamplificatore low-noise
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ridolfo, Miriam
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
INGEGNERIA ELETTRONICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Frequency Steerable Acoustic Transducer, Amplificatore Operazionale, trasduttore direzionale, preamplificatore low-noise
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: